Bondeno
25 Giugno 2016
Storie al tempo della crisi. La visita del sindaco di Bondeno. E oggi Raffaele Vacchi cerca un socio per espandersi

L’azienda fallisce e lui diventa pastore: “Non abbiate paura di cambiare”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Esulta l’Ars et Labor. Massa Lombarda battuto al Mazza

Eccola la prima vittoria casalinga dell'Ars et Labor in campionato. Grazie alle reti nel primo tempo di di Senigagliesi al 3' e di Iglio al 22', i biancazzurri superano il Massa Lombarda 2 a 0 e, davanti a oltre 4mila spettatori, collezionano la seconda vittoria consecutiva dopo quella raccolta in trasferta contro lo Youung Santarcangelo

Raduno nazionale dei cornisti a Scortichino

"Il suo suono è pura poesia e non smette mai di incantare chi lo ascolta". E’ questo il messaggio che gli organizzatori hanno voluto dedicare al quarto Raduno nazionale dei Cornisti, un evento che si svolgerà domenica 14 settembre

Memorial “Piero Breveglieri”, a Bondeno la sesta edizione

Due squadre italiane neo vincitrici degli ultimi campionati italiani giovanili, i migliori prospetti cestistici italiani, le formazioni più blasonate del Paese: questi sono gli ingredienti sportivi della sesta edizione del Memorial “Piero Breveglieri”

Bondeno. L’azienda dove lavorava è fallita e lui si è reinventato pastore. Ha perso il lavoro dopo decenni da operaio in fabbrica. Ha saputo reinventarsi come pastore, valorizzando la sua passione di una vita, quella per gli animali. E’ la storia di Raffaele Vacchi, 45 anni, che vive nelle campagne tra Burana e Pilastri. Con lui le sue 160 pecore e i suoi 5 cani, affettuosissimi, a cui si sono da poco aggiunti quattro cuccioli in cerca di famiglia. A Raffaele e ai suoi animali ha fatto visita ieri il sindaco Fabio Bergamini. “Il suo – dice il primo cittadino – è un esempio di coraggio, di determinazione, di umiltà e di intelligenza. La sua storia mi ha affascinato fin dal primo istante che l’ho conosciuto”.

La casa di Vacchi è antichissima, è del 1.600, e l’origine del suo cognome lo è ancora di più (i Vacchi hanno circa 500 anni di storia). Ma da quando è pastore la vita di Raffaele è per lo più all’aria aperta, nel quadrilatero tra Burana, Pilastri, Sermide e Felonica. “Percorro circa 2mila chilometri all’anno”.  “La mia passione per gli animali è antica, così quando – dopo anni di lavoro in fabbrica – l’azienda è andata in crisi, ho pensato di fare questo mestiere, che non è solo un mestiere, ma una scelta di vita”. E oggi Raffaele cerca un socio: “Il lavoro non manca: il prossimo anno avrò da badare a un centinaio di agnelli, avere un socio mi aiuterebbe.

Serve gente per bene, che ami e conosca gli animali e che abbia voglia di fare la mia stessa scelta di vita”. “Io, in questa avventura, voglio andare avanti, assolutamente”.

Il consiglio che dà ai giovani è: “Non abbiate paura di cambiare”. “Cambiare è difficile ma è anche positivo. Provate, provate, provate. Se date il massimo in quello che fate, inseguendo le vostre passioni, non avrete mai rimorsi né rimpianti”. “L’aspetto più bello di fare il pastore? Parlare con tanta gente. Intanto che si pascolano le pecore si imparano tante cose dalle persone”.

“Stimo Raffaele, la sua è la storia di un ragazzo che ci ha creduto e continua a crederci e che ha avuto la forza di sapersi ricostruire, provandoci – commenta il sindaco -. Incontrare Raffale è un’esperienza, per la sua capacità di ascoltare, voglia e curiosità di capire, per la sua grande capacità riflessiva e lucidità nell’affrontare i temi, anche quelli più spinosi”.

“La storia di Raffaele – conclude Bergamini – interpella personalmente tutti noi, e il suo coraggio sono e saranno, per me, una grande spinta e un grande esempio”.

La storia di Raffaele Vacchi, da operaio a pastore contro la crisi

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com