Attualità
22 Giugno 2016
E' organizzato per il 26 giugno dalla Compagnia Filippo degli Ariosti

Torneo di arco storico nel sottomura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo, sfrattati ma non ancora sconfitti

Alla fine, i titoli di coda. I soci dell’associazione Cittadini del Mondo, sabato mattina (1° novembre) hanno fatto gli scatoloni, mettendo sul furgone tutto quello che negli anni era diventato parte della sede storica, da oltre trent’anni in via Kennedy, per spostarsi temporaneamente in via Mura di Porta Po, dove l'associazione Viale K darà loro ospitalità con uno spazio in cui fare base

La Cisl Ferrara in cammino per la pace

La Cisl di Ferrara si mette in cammino per la pace. Sarà infatti dal cuore della città estense, il 4 novembre alle 12.30, che partirà una delle tre direttrici della grande staffetta "Convergiamo verso la pace", promossa dalla Cisl Emilia-Romagna e dalle sue strutture territoriali

Dalla zucca sonora al Premio Ferrara in the World

Proseguono gi appuntamenti di FerraraFood Festival in corso fino a domenica sera nel centro storico di Ferrara. Un pubblico variegato da appassionati a gourmet lovers ma anche famiglie e turisti hanno invaso in centro storico della città

WP_000640Una magnifica giornata di sole e di letizia si prospetta con la collaborazione di diverse realtà del mondo Medievale proprio al fine di ricordare origini e quel mondo ammantato di fascino risalente al XIV secolo.

L’appuntamento del 26 giugno presso la Casa del Boia è ormai arrivato alla 23^ edizione nel circuito delle gare di arco storico, come da tradizione della Compagnia Filippo degli Ariosti, che mantiene viva nella Città di Ferrara diversi eventi di rievocazione storica come la recente festa del Primo Maggio nel Giardino delle Duchesse insieme a tutti gli Arcieri Ferraresi.

Il Torneo sarà anche l’occasione per celebrare il trentennale della Compagnia, costituitasi nel 1986 per merito di un manipolo di Arcieri che, con tanto impegno e poca esperienza organizzativa, riuscirono a fare emergere il primo germoglio di un gruppo che ora conta circa 90 iscritti nelle diverse discipline di arco moderno e arco storico e si prodiga per la divulgazione della cultura legata all’arco anche nelle scuole e nel mondo sempre troppo trascurato dei disabili.

La presenza di Arcieri di Compagnie e Contrade ma, soprattutto, quella di campioni a livello internazionale confermano che le Gare di Arco Storico sono molto attuali e costituiscono spesso un corollario spettacolare anche per le sagre o, come nel caso in esame, uno degli incontri di rito nella tradizione storica cittadina, coinvolgendo decine tra arcieri e spettatori.

Con il patrocinio del Comune di Ferrara, che ci ha consentito di usufruire degli spazi antistanti le mura cittadine dalla “Casa del Boia” fino alla “Rotatoria Pannonius”, si svilupperà il campo di tiro su quattordici postazioni, tutte a carattere di rievocazione, ovvero costituite da meccanismi di movimento manuali in legno, bersagli in stile medievale e sagome di animali, ubicati in posizioni tali da costituire anche ostacolo al tiro ed imitazione di momenti di caccia, esercitazioni dei campi d’arme o normali condizioni di vita dell’epoca.

La Compagnia allieterà tutti gli ospiti con il pranzo nel campo di tiro riservato ai partecipanti ed accompagnatori con lo scopo principale di vivere una giornata all’insegna del divertimento all’aria aperta.

Sempre in tema di rievocazione sarà proposta ai partecipanti una ulteriore “sfida” nel pomeriggio: il Tiro di Ulisse, simulazione della disfida che Ulisse propose ai Proci al ritorno del suo peregrinare, realizzato con Asce in linea e che richiede, al vincitore, di infilare il numero maggiore di fori o, magari, di oltrepassarli tutti.

La cura e lo studio filologico del Tiro di Ulisse è opera dell’istruttore Stefano Benini, personalità riconosciuta a livello internazionale per le numerose pubblicazioni arco-archeologiche e le continue rievocazioni in costume organizzate su tutto il territorio nazionale.

Al termine della disfida saranno stilate le graduatorie dei risultati di gara ed effettuate le premiazioni con premi in tema e pergamene di classificazione organizzati per categorie di arco utilizzato: Arco Storico, Foggia Storica, Tradizionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com