Ultimo giorno di Gaza
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
L’Europa è anche Gaza. E Gaza è anche Europa. Non serve avere una stessa bandiera per riconoscersi tra essere umani
La Sala Estense di Ferrara ha vibrato ieri sera, mercoledì 7 maggio 2025, al ritmo di Art Kane – What The Pictures Sound Like. Esplorazioni sonore delle leggendarie fotografie di Art Kane
L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro
Due concerti per dare il via ai lavori che faranno nascere il Polo della Creatività e tante attività estive gratuite, aperte a tutte le età, da realizzare negli spazi sotto il Montagnone
Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio
Una magnifica giornata di sole e di letizia si prospetta con la collaborazione di diverse realtà del mondo Medievale proprio al fine di ricordare origini e quel mondo ammantato di fascino risalente al XIV secolo.
L’appuntamento del 26 giugno presso la Casa del Boia è ormai arrivato alla 23^ edizione nel circuito delle gare di arco storico, come da tradizione della Compagnia Filippo degli Ariosti, che mantiene viva nella Città di Ferrara diversi eventi di rievocazione storica come la recente festa del Primo Maggio nel Giardino delle Duchesse insieme a tutti gli Arcieri Ferraresi.
Il Torneo sarà anche l’occasione per celebrare il trentennale della Compagnia, costituitasi nel 1986 per merito di un manipolo di Arcieri che, con tanto impegno e poca esperienza organizzativa, riuscirono a fare emergere il primo germoglio di un gruppo che ora conta circa 90 iscritti nelle diverse discipline di arco moderno e arco storico e si prodiga per la divulgazione della cultura legata all’arco anche nelle scuole e nel mondo sempre troppo trascurato dei disabili.
La presenza di Arcieri di Compagnie e Contrade ma, soprattutto, quella di campioni a livello internazionale confermano che le Gare di Arco Storico sono molto attuali e costituiscono spesso un corollario spettacolare anche per le sagre o, come nel caso in esame, uno degli incontri di rito nella tradizione storica cittadina, coinvolgendo decine tra arcieri e spettatori.
Con il patrocinio del Comune di Ferrara, che ci ha consentito di usufruire degli spazi antistanti le mura cittadine dalla “Casa del Boia” fino alla “Rotatoria Pannonius”, si svilupperà il campo di tiro su quattordici postazioni, tutte a carattere di rievocazione, ovvero costituite da meccanismi di movimento manuali in legno, bersagli in stile medievale e sagome di animali, ubicati in posizioni tali da costituire anche ostacolo al tiro ed imitazione di momenti di caccia, esercitazioni dei campi d’arme o normali condizioni di vita dell’epoca.
La Compagnia allieterà tutti gli ospiti con il pranzo nel campo di tiro riservato ai partecipanti ed accompagnatori con lo scopo principale di vivere una giornata all’insegna del divertimento all’aria aperta.
Sempre in tema di rievocazione sarà proposta ai partecipanti una ulteriore “sfida” nel pomeriggio: il Tiro di Ulisse, simulazione della disfida che Ulisse propose ai Proci al ritorno del suo peregrinare, realizzato con Asce in linea e che richiede, al vincitore, di infilare il numero maggiore di fori o, magari, di oltrepassarli tutti.
La cura e lo studio filologico del Tiro di Ulisse è opera dell’istruttore Stefano Benini, personalità riconosciuta a livello internazionale per le numerose pubblicazioni arco-archeologiche e le continue rievocazioni in costume organizzate su tutto il territorio nazionale.
Al termine della disfida saranno stilate le graduatorie dei risultati di gara ed effettuate le premiazioni con premi in tema e pergamene di classificazione organizzati per categorie di arco utilizzato: Arco Storico, Foggia Storica, Tradizionale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com