Cronaca
10 Giugno 2016
Il 16 giugno l’incontro pubblico con notai e associazioni di consumatori per rispondere alle domande dei cittadini

Matrimonio e figli, due Guide per orientarsi ai cambiamenti

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Grido d’allarme della Fp Cgil sulla sanità pubblica

La Fp Cgil di Ferrara lancia un grido d'allarme sulla situazione critica della sanità pubblica nel nostro territorio. "A poche settimane dall'inizio delle ferie estive - scrivono -, i reparti e i servizi dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria sono ancora privi dei necessari rinforzi"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

Yaya Yafa morì sul lavoro. Cinque rinvii a giudizio

Cinque rinvii a giudizio, due patteggiamenti e un prosciolto. È quanto è stato deciso dal gup del Tribunale di Bologna nel processo per la morte di Yaya Yafa, il lavoratore 22enne della Guinea Bissau - residente a Ferrara - che nell'ottobre 2021 morì sul lavoro all'Interporto di Bologna

guidecittadino-1di Silvia Franzoni

Il mondo si evolve sempre più rapidamente, così le leggi che lo regolano: il rischio di disorientamento, per il cittadino, è dunque sempre maggiore. A fare da bussola, allora, ci pensano le ‘Guide per il cittadino’, la collana di taglio divulgativo realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e undici associazioni dei consumatori.

Di nuova pubblicazione sono le Guide sul matrimonio e sulla famiglia, ambiti di recente (D.L. 132/2014, ndr) riassetto normativo e in continua evoluzione. Si pensi al costante calo di matrimoni nel Paese – secondo dati Istat, conoscono una flessione media annua dell’1,2% – e alla crescita di riflesso di nuove modalità di vita insieme, tanto che oltre il 21% della popolazione vive in famiglie non tradizionali.  Una società che si trasforma, come evidenziano i dati relativi a genitori e figli: nel 2014 (dati Istat relativi al centro-nord Italia) sono appena 363.916 i figli nati all’interno del matrimonio, 100 mila in meno rispetto al 2008.

“C’è una necessità condivisa – introduce l’assessore al Decentramento Simone Merli – di comprendere le modifiche a tematiche trasversali della vita comune, ed evitare i problemi che comporta la non conoscenza delle disposizioni in materia”. Per questo è il Municipio ad ospitare l’incontro pubblico organizzato per giovedì 16 giugno (ore 15.30, sala dell’Arengo) in ragione della presentazione delle due Guide, che per l’occasione saranno distribuite gratuitamente (sono altresì scaricabili sul sito www.notariato.it).

Matrimonio e figli i temi affrontati per l’occasione da un tavolo di notai (Samuele Bizzi e Nicola Di Stasio) e associazioni di consumatori, pronti a fornire risposte immediate alle domande dei cittadini riguardo a obblighi di marito e moglie, disposizioni in ambito successorio e previdenziale, separazione e divorzio, introduzione della responsabilità genitoriale, affidamento, procreazione assistita e molto altro.

Per le disposizioni introdotte dalla legge 76/2016 (quella sulle unioni civili) bisognerà invece aspettare: “è una materia che merita sicuramente approfondimento – chiarisce il notaio Andrea Zecchi – e stiamo già preparando una Guida a riguardo, ma è una novità assoluta, mancano ancora i decreti attuativi e la modulistica, saremo in grado di parlarne entro fine anno”.

Tutti i Distretti notarili in Regione – Ferrara è solo l’ultimo appuntamento in programma – si sono fatti carico di predisporre un’occasione di confronto de visu con il cittadino: “noi notai – interviene Giuseppe Giorgi, presidente del Consiglio notarile di Ferrara) – vogliamo essere i primi ‘consulenti della famiglia’ in questo momento di grande evoluzione e cambiamento”. Per questo gli studi notarili ferraresi sono aperti per consulenze gratuite e i recenti incontri bimensili organizzati proprio in merito a famiglia e successioni hanno “riscontrato un buon successo”. L’iniziativa del 16 giugno, dunque, si inserisce in una volontà di incontro diretto capace di “impegnare esperti e professionisti in scopi informativi – spiega Barbara Garbellini (Lega Consumatori) – e ovviare alla disinformazione”.

Si vuole infatti, precisa l’assessore Merli, “approfondire gli slogan, superare il titolo per arrivare ai contenuti”, e a farlo è una rete non convenzionale di notai e associazioni dei consumatori: “questa collaborazione, corretta e trasparente, è importantissima per il cittadino – evidenzia Gianni Ricciuti (Movimento Difesa del Cittadino) – e porta ad una corretta informazione, non solo degli argomenti trattati ma anche degli esperti a cui indirizzarsi in caso di necessità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com