Cronaca
11 Giugno 2016
Venne denunciata dalla Gdf nel 2013 per aver venduto le monete senza autorizzazione, ma le aveva semplicemente portata a fondere

Non comprò monete auree per rivenderle, assolta compro-oro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Coniugi colpiti con la fiocina. Oggi l’aggressore in tribunale

Comparirà oggi (29 aprile) pomeriggio, davanti al gip del tribunale che ne dovrà convalidare l'arresto, il 64enne Sergio Borea, l'uomo che - lo scorso 25 aprile - ha sparato due colpi di fiocina ferendo i vicini di casa, nonché parenti, Lauro Collini e Graziana Arlotti a Boara

tribunaleNon comprò 11 sterline in oro per poi rivenderle senza la necessaria autorizzazione, violando così la legge, ma semplicemente per fonderle. Una compro oro – Alessia Sita – è stata assolta dal giudice Maria Rita Baldelli “perché il fatto non sussiste”.

La difesa – sostenuta dall’avvocato Gianni Ricciuti del foro di Ferrara – ha dimostrato come le 11 monete, per la cui vendita è necessario ottenere chiedere l’autorizzazione con comunicazione alla Banca d’Italia, non furono acquistate per rivenderle successivamente come invece sosteneva la Procura sulla base delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza, che denunciò l’esercente nel 2013 dopo una serie di controlli senza esito per tutto il resto.  Le monete infatti, come è stato provato in giudizio, vennero infatti portate a fondere, normale attività dei compro-oro.

Ma la difesa si è spinta oltre, dimostrando che anche l’acquisto fosse perfettamente legittimo: per l’oro definito da investimento (monete dal 1800 in poi, lingotti ad esempio) l’acquisto è possibile solo se la purezza è inferiore ai 22 carati (900 millesimi) e più simile ai normali oggetti di gioielleria e bigiotteria. Una prova “artigianale”, effettuata con un acido normalmente nella disponibilità dei compro-oro e ammessa in giudizio, ha infatti mostrato come alcune monete avessero un grado di purezza al massimo di 18 carati, il che potrebbe aprire le porte – ma bisognerà aspettare le motivazioni e lo sviluppo di una eventuale giurisprudenza sul punto – alla possibilità per i compro-oro di verificare volta per volta il livello di purezza dell’oro da investimento, oggi demandato a soggetti istituzionali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com