Politica
10 Giugno 2016
Il sindaco: "La comunità camerunense uno dei gruppi stranieri più integrati, con cui abbiamo una lunga storia di collaborazione"

Il re di Fotomena da Tagliani: “Grazie per l’accoglienza ai nostri studenti”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

Gaza. Il boicottaggio come resistenza non violenta

Il boicottaggio dei prodotti di Israele, messo in atto con grande atto di coraggio dalla più grande catena di distribuzione commerciale italiana, la Coop, è un antica pratica di resistenza civile non violenta

Concerti. “Serve programmazione seria e partecipata”

«Basta con la finta contrapposizione tra chi vuole una città viva e chi sogna il silenzio: il vero problema è come si costruisce una politica culturale degna di questo nome». Tommaso Lanzoni, co-portavoce di Coalizione Civica per Ferrara, presenta il documento con cui la formazione civica prende posizione sul tema della cultura e dei grandi eventi musicali in città

deleg-camerun-10giu2016_3

La buona integrazione parte dall’istruzione e dal lavoro: con questo motto il re di Fotomena, Nemtemah Tajutè II, è volato a Ferrara per un incontro con le istituzioni di Ferrara, città che ospita una nutrita comunità camerunense. “Siamo voluti venire a Ferrara appositamente per dire ‘grazie’ al sindaco e attraverso lui a tutta la città per l’accoglienza che da lungo tempo riserva ai numerosi studenti universitari del Camerun”. All’incontro con la delegazione camerunense, capeggiata dal re di Fotomena, erano presenti il sindaco Tiziano Tagliani e l’assessore alle Relazioni internazionali Caterina Ferri.

Il gruppo, composto tra gli altri anche dal deputato all’Assemblea nazionale della Repubblica del Camerun Bernard Youwo e da Gregoire Momo del Comune di Fokoue, oltre che da Manfo Zangmo ex studente all’Università di Ferrara e ora manager di ER-GO (l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori dell’Emilia Romagna), è impegnata in questi giorni in un tour in Emilia Romagna finalizzato a rafforzare la collaborazione da tempo in corso tra il paese africano e la regione italiana, soprattutto in ambito universitario e formativo.

deleg-camerun-10giu2016_1La Regione Emilia-Romagna è la prima regione in Italia per numero di studenti universitari camerunensi e secondo le parole della delegazione “Ferrara è stata la porta d’ingresso per i nostri ragazzi, poiché la sua Università è stata la prima ad invitarli e ad accoglierli. Per questo in Camerun e in particolare nella regione del re Tajeutè II la vostra città è tenuta in grande considerazione e c’è da parte nostra grande riconoscenza per i suoi cittadini e le sue istituzioni”.

“La comunità camerunense a Ferrara – ha confermato il sindaco Tagliani – è costituita in gran parte da studenti e da laureati rimasti a lavorare in città. E’ uno dei gruppi stranieri più integrati, con cui abbiamo una lunga storia di collaborazione per la realizzazione di attività e iniziative legate allo studio e alla formazione. Ci fa molto piacere incontrare rappresentanti tanto autorevoli di questa comunità”.

La giornata ferrarese del gruppo camerunense proseguirà con una serie di visite, in compagnia dell’assessore Caterina Ferri e della Responsabile dell’Ufficio Relazioni Internazionali del Comune Alessandra Piganti, ad aziende e realtà produttive del territorio: la Ditta AMP Recycling – Ferrara, lo stabilimento dell’azienda Berluti e la sede della Fondazione Navarra.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com