Turismo e vacanze
25 Maggio 2010
Un paese sospeso fra le Alpi e il lago

Tremosine paradiso sul Garda

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Temporaneo trasferimento della sede Ifec a Vigarano Pieve

A partire dal 29 ottobre, la sede dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità attualmente in via Argine Reno 79 a Vigarano Mainarda sarà temporaneamente spostata presso l’ambulatorio di Vigarano Pieve in via Mantova 113

Una panoramica su Tremosine

Un paese sospeso fra le Alpi ed il Garda composto da 18 frazioni, una in riviera, le altre sparse su un falsopiano di incomparabile bellezza conosciuto come Terrazzo del Lago di Garda,  un’oasi naturale ancora incontaminata che appaga lo spirito grazie anche ai panorami eccezionali, tali da togliere il fiato.
Questo è Tremosine un comune di 2mila abitanti che si distende fra la mezza costa e la Gardesana occidentale e che si incunea fra tre province, quella di Brescia (a cui appartiene), Verona e Trento.

 Un territorio che si adagia placidamente nel Parco Alto Garda Bresciano dove le montagne più elevate si confondono con l’azzurro del Garda, offrendo scenari che non hanno eguali. E che, grazie alla vicinanza con lago, gode di un clima mite in inverno e caldo, senza essere afoso, nella stagione estiva.
Un comune da poco ammesso nel club dei “Borghi più Belli d’Italia”, un autorevole riconoscimento per questo gioiello della sponda destra del  Lago di Garda che ha una storia millenaria fatta di insediamenti preistorici, leggende remote, avvenimenti e tradizioni antiche legate al proprio territorio. 
Per chi fa un weekend sul lago non può farsi  mancare una visita a questo gioiellino, collegato con la statale gardesana da una splendida strada panoramica che da Campione (l’unica delle sue frazioni che si affaccia sul lago) sale verso Pieve (una fascinosa frazione di Tremosine) attraversando luoghi di straordinaria bellezza. Percorrendola, si passa dalla vivacità della riviera alla tranquillità della montagna, dalle cui terrazze a picco sul lago la natura mostra all’uomo tutto il suo splendore. Una strada che in occasione della inaugurazione nel 1913 fu definita –  da una giornalista della Frankfurter Zeitung  – la “strada più bella del mondo”.

Ma Tremosine oltre ad essere  un’oasi paesaggistica è anche un autentico paradiso enogastronomico in grado di offrire una cucina tipica  e tradizionale frutto del mirabile intreccio fra sapori mediterranei ed alpini, che ha fatto della semplicità uno dei suoi punti di forza. Quindi nei numerosi ristorantini tipici e negli agriturismi, largo alla selvaggina dei monti, al pesce di lago,  ai salumi, ai formaggi,  ai  pregiati tartufi (sia quello bianco, il più pregiato, nel periodo tra ottobre e dicembre, sia quello nero, che matura tra novembre e marzo), ai vini locali ed al celebre olio extravergine d’oliva del Garda dal profumo inconfondibile.

Il prossimo 4 settembre per mettere insieme tutte le eccellenze del territorio verrà proposto un prelibato itinerario enogastronomico  intervallato da musica ed allegria fra i vicoli, le piazzette ed i giardini dell’antico borgo di Pieve. Un balzo a ritroso nel tempo durante il quale i partecipanti avranno modo di gustare i deliziosi piatti di cucina tradizionale e, nel contempo, visitare ed apprezzare il centro storico ed i panorami, davvero unici, della stupenda frazione di Pieve.

Tremosine è sicuramente l’ambiente ideale per una vacanza rilassante. Poi, basta muoversi in Val di Bondo, verso Passo Nota e Passo Tremalzo, per immergersi in una natura selvaggia ed incontaminata. Ma anche la Val Brasa, un tempo animata dalle fucine e dal mulino, e la Val Tignalga, con l’eremo di San Michele e la pittoresca cascata del torrente Lavino, sono zone da scoprire con tranquillità e curiosità.

Info: www.comunetremosine.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com