Cento
2 Giugno 2016
Oggi comizi ad Alberone e Renazzo. Domani ultimo appuntamento in piazza Guercino

Elezioni Cento, “scegliere Piero Lodi significa evitare salti nel buio”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Manca la variazione del legale rappresentante. Mille euro di multa

I Carabinieri di Cento insieme al personale del Nucleo Carabinieri Antisofisticazioni di Bologna ha comminato una sanzione amministrativa di mille euro a un panificio per mancata comunicazione della variazione del legale rappresentante e operatore settore alimentare

Tenta la fuga per i campi. Deferito in stato di libertà un 17enne

I Carabinieri di Cento hanno deferito in stato di libertà un minorenne per resistenza a pubblico ufficiale, porto di un coltello, guida senza patente e, nel contesto, lo hanno segnalato alla Prefettura di Ferrara per possesso di sostanza stupefacente per uso personale

Piero Lodi

Piero Lodi

Cento. La campagna elettorale si avvia alle battute conclusive. I prossimi appuntamenti della coalizione che sostiene Piero Lodi saranno come sempre nelle piazze, insieme ai concittadini: oggi, mercoledì 2 giugno, alle 16 ad Alberone e dalle 21 in piazza a Renazzo; il 3 giugno dalle 18.30 in piazza Guercino, a Cento, per concludere anche in modo conviviale la campagna elettorale.

“Sarà un’occasione per ringraziare tutti i cittadini per la grande attenzione con la quale hanno seguito questa campagna elettorale con una larga partecipazione a tutte le iniziative” comunica il sindaco uscente candidato anche per la prossima legislazione, che dice di aver “colto la voglia di confronto frazione per frazione, quartiere per quartiere, rispondendo ai quesiti che mi venivano proposti in un dialogo intenso e appassionato con la popolazione”.

Infine ci sarà l’appuntamento che conta, quello del 5 giugno con le urne. È un voto importante per Cento: “Scegliere Piero Lodi significa evitare salti nel buio – affermano i suoi sostenitori del Pd -, essere certi di continuare sulla strada del cambiamento, delle promesse mantenute, delle cose fatte, dell’innovazione che guarda al futuro, a Cento 2021, tenendo salde le radici nella storia delle nostre comunità”.

Inoltre in questi giorni il sindaco Lodi ha incontrato le associazioni di categoria rappresentative del mondo dell’artigianato e delle piccole imprese Cna e Confartigianato per illustrare il programma di mandato della coalizione di centrosinistra. I temi trattati sono stati molteplici con una generale condivisione a cominciare dalla necessità di incoraggiare quei segnali di ripresa economica ancora troppo deboli che vanno rafforzati creando occupazione e reddito.

Il sistema di impresa del nostro territorio vede una forte presenza di imprese nel settore metalmeccanico, importante è definire i nuovi livelli istituzionali, strategico è trovare una dimensione territoriale all’interno dell’area vasta compresa tra Bologna e Modena che permetta al distretto centese di raccordarsi efficientemente con altri sistemi di impresa che hanno la stessa vocazione.

“Occorre che tra filiera istituzionale, a cominciare dalla Regione  e mondo imprenditoriale vi sia un unica volontà di valorizzare la vocazione produttiva del nostro territorio – commentano le due associazioni di categoria, secondo cui “è stato importante il lavoro di questa amministrazione per uscire da un isolamento istituzionale che rischiava di indebolire il nostro territorio in un momento così difficile come la ricostruzione post sisma”.

Si concorda nel dare una soluzione immediata, ritornando al percorso originario, alla Cispadana, intesa come arteria autostradale che possa aiutare il territorio nella movimentazione veloce di merci e persone. Sul tema innovazione è importante che sia stata creata una estesa rete infrastrutturale, che permetta alle imprese una connessione veloce ad internet, inoltre importanti sono stati tutti quei strumenti di formazione che hanno avvicinato la scuola al lavoro.

“Quindi capacità di progettare e fare rete sono due asset decisivi per il nostro territorio, che in questi anni hanno dato frutti importanti al nostro sistema di impresa – concludono Cna e Confartigianato -. Vi è la consapevolezza che il sistema tributario locale Imu e Tari pesi oggi in modo oneroso sulle imprese locali, vi è la volontà di questa amministrazione compatibilmente con le esigenze di bilancio pubblico, di rivedere le aliquote, inoltre è pensabile di costruire un fondo comunale a sostegno dello start up di impresa”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com