
Samantha Cristoforetti al suo ritorno (Foto: Nasa/Flikr)
“Il cielo sopra Ferrara. La ricerca e la sicurezza” è il titolo della giornata dedicata allo spazio, alla ricerca, alla sicurezza e alla didattica, che si svolgerà il 3 giugno dalle 9 alle 19 presso Ferrara Fiere, via della Fiera 11.
L’iniziativa prenderà l’avvio alle 9.30 con l’alzabandiera alla presenza delle autorità e terminerà con l’intervento di Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, capitano pilota dell’Aeronautica Militare, protagonista di Futura, la seconda missione di lunga durata dell’Agenzia Spaziale Italiana, che avrà inizio alle 17.
Ecco il programma della giornata che vedrà anche stand con esperimenti scientifici e interattivi e una mstra di mezzi ed equipaggiamentidell’Aeronautica Militare
9.30 Alzabandiera e Inno nazionale
10.30 Dal volo allo spazio. A cura del Ten. Col. Walter Villadei,Cosmonauta dell’A.M.
12.15 Donne nello spazio, uno spazio per le opportunità. Prof.ssa Cristiana Fioravanti (UNIFE),Ten. Col. Paola Verde (Medico, Reparto di Medicina Aeronautica e Spaziale dell’A.M.), Cap. Stefania Palmiero (Stato Maggiore A.M.),Prof.ssa Lucia Votano (già Direttore dei Laboratori Nazionali dlGran Sasso dell’INFN, FIDAPA BPW)
14.00 Drain Brain: dentro il progetto. ModeratoriProf. Paolo Zamboni e Ten. Col.Paola Verde.Prof. Angelo Taibi: “Sviluppare uno strumento per le missioni spaziali: il pletismografo”.Prof. Roberto Manfredini (Unife):“I bioritmi sulla ISS. Com’è difficile fare il cronobiologo sulla Stazione OrbitanteInternazionale”.Dott. Francesco Sisini:“I segreti del polso giugulare analizzati a Terra”.
15.30 Incontro dibattito “a cena con le stelle”.A cura del Prof. Michele Rubbini (Unife). Chef Liborio Trotta docente dell’Istituto O. Vergani, loChef Stefano Polato che ha preparato i pasti utilizzati dall’Astronauta ESA Samantha Cristoforetti nella stazionespaziale perconto della Argotech di Torino, Chiara Manzi, Nutrizionista.
15.30 La medicina dell’avventura. Moderatori Prof.ssa Annalisa Cogo(Unife) e Dott. Danilo Cialoni. Dott. Danilo Cialoni: “Abissi e ricerca: attività della Fondazione DAN”. Dott. Mario Benassai,: “Dallo Spazio agli abissi: ALTEC e DAN nel progetto ski-scuba-space”. Dott.ssa Erica Menegatti (Unife): “Un sistema di monitoraggio cuore-cervello per attività in ambienti speciali”.
16.30 Dalla ricerca allo spazio. Il cielo sopra Ferrara: incontro conil Rettore Prof. Giorgio Zauli, il Comandante del Comando Operazioni Aeree Gen. D.A. Giovanni Fantuzzi e i ricercatori del progetto Drain Brain.
18.45 Chiusura musicale. G. Mahler “DesKnabenWunderhorn” – Urlicht (voce e pianoforte);”Funf Lieder nachRuckert” -Ich bin derVeltabhandengekommen (voce e pianoforte);C. Debussy Feux d’artifice(pianoforte)Cristina Carini (pianista concertista)Gigliola Bonora (cantante concertista)
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com