Sipro, una mostra con opere degli studenti del ‘Dosso’
La creatività dei ragazzi è stata guidata dagli esperti artigiani di AManoMakers
di Marcello Celeghini
L’incontro tra Sipro, il Liceo Artistico ‘Dosso Dossi’ e il collettivo ferrarese AManoMakers ha fatto si che si realizzasse l’idea di portare fuori dalle mura scolastiche i prodotti artistici di alcuni studenti. È nata così la mostra ‘Ri-genera’, ospitata negli spazi Sipromuove in via Cairoli n.15 dal 24 maggio al 1 giugno e che sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 17. La mostra propone quindici opere realizzate da studenti delle classi 3°, 3C, 3E, 4° e 4B del ‘Dosso Dossi’ durante il laboratorio ArtinFe, svoltosi negli stessi spazi durante il periodo pasquale.
Le opere sono tutte realizzate con materiali di recupero, materiali che spesso non vengono impiegati dagli studenti nei lavori scolastici, e ispirandosi alle proprietà specifiche di questi, hanno dato loro una seconda vita. La creatività dei ragazzi è stata guidata dagli esperti artigiani di AManoMakers, che hanno permesso di realizzare nel poco tempo a disposizione, tutti gli elaborati oggi in mostra. Accanto ad ogni opera è posizionata una riflessione dello studente in merito all’attività svolta in modo da accompagnare il visitatore nella lettura di ogni singola opera esposta.
“Era nostra intenzione già da qualche anno di coinvolgere gli istituti superiori nelle nostre attività e nei nostri progetti- spiega Anna Fregnan di Sipro-. Abbiamo cominciato con il ‘Dosso Dossi’ e credo che il prodotto di questa collaborazione sia davvero entusiasmante, quindi la collaborazione continuerà anche nei prossimi mesi e anni. Sipromuove, il nostro spazio al servizio del territorio, è comunque aperto a tutti coloro che vogliono far conoscere il loro prodotto sul territorio”.
“AManoMakers- spiega Franco Antolini- nasce non molto tempo fa come un gruppo di dieci amici appassionati di artigianato artistico con materiali molto diversi, non ci siamo ancora costituiti come gruppo giuridico. La collaborazione con il Liceo Artistico è nata attorno allo sviluppo di un tema ben preciso, ovvero quello del riciclo dei materiali. I ragazzi sono stati bravissimi, hanno messo impegno per ben due settimane, durante le quali tra l’altro c’erano le vacanze pasquali. Hanno lavorato fin sulla via attirando l’attenzione di ferraresi e turisti che passavano di li. Speriamo che l’iniziativa possa essere riproposta”.
Soddisfazione anche dagli stessi giovani artisti. “Questa iniziativa ci ha portato a vivere qualcosa di ben oltre la didattica e ha appassionato proprio perché siamo stati affiancati da artigiani e artisti esperti che ci hanno fatto crescere tanto”- commentano in coro Pietro Casari e Alexandru Fasolica- . Molto soddisfatto del progetto anche l’assessore alla Cultura Massimo Maisto. “Trovare scuole che riescano a coinvolgere studenti e insegnanti come in questo caso, è molto raro. L’artigianato artistico è una carta da giocare, proprio sabato abbiamo firmato, primo comune in Italia a farlo, la Carta dell’Artigianato Artistico per cercare di creare un mercato attorno a questo settore che si sposa perfettamente con l’attività turistica”.