Attualità
25 Maggio 2016

Poesia e buone pratiche nei nuovi laboratori di Ferrara Mia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara e la tutela delle persone trans: il racconto di Carla Alves

Quando Carla Alves lasciò il Brasile, vent'anni fa, fuggiva da violenza, discriminazione e povertà. Cercava una possibilità di vivere senza paura. Come molte donne trans latinoamericane, vedeva nell'Europa un luogo dove ricominciare. Ma il viaggio, segnato da vulnerabilità e assenza di tutele, l'ha condotta prima sulla strada e poi in carcere

L’impegno dei Lions per il diabete

“Il nostro motto We Serve, trova in questa giornata mondiale del Diabete, una delle sue espressioni più concrete”. E' con queste parole che Teresa Filippini, Governatore del Distretto Lions108 Tb Italy, ha aperto il suo intervento alla Sala Estense, in occasione...

A Ferrara il regalo di natale è solidale con Emergency

Il gruppo ferrarese di Emergency, in occasione del Natale, ha inaugurato un negozio “solidale” a Ferrara (dal 22 novembre al 24 dicembre) in Piazza Trento e Trieste 19. “Abbiamo trovato veramente una grande disponibilità e una grande generosità per il progetto"

firma-patto-via-boschettoVenerdì 27 maggio in occasione del secondo appuntamento “Poesia e azioni civiche congiunte” del progetto “Ferrara mia”, piazza del Municipio si trasformerà in un grande laboratorio all’aperto, con installazioni, punto lettura, animazioni e tavoli di discussione tematici.

Si partirà al mattino, intorno alle 10, con i punti di informazione e la raccolta delle proposte da parte dei cittadini. Nella piazza verranno installate tre postazioni: una volta alla scrittura collettiva di una Carta dei Beni Comuni per la città di Ferrara; la seconda pensata per raccogliere e mappare le proposte e le pratiche di cittadinanza attiva; e la terza per condividere e diffondere i primi risultati ottenuti nei primi due anni di Ferrara mia: dai patti tra cittadini e amministrazione, all’articolo Far-filò che legittima le iniziative spontanee a carattere conviviale che avvengono su solo pubblico, al nuovo Regolamento per la cura del verde pubblico.

Dalle 15 la piazza cambierà nuovamente volto, un percorso espositivo guiderà i partecipanti tra le diverse pratiche e i tanti gruppi incontrati. Inoltre, nel corso del pomeriggio si alterneranno performance artistiche e attività di animazione per bambini.

Dalle 17.30 prenderanno il via i due tavoli di discussione. Uno sarà dedicato alle scuole e alle comunità scolastiche: diverse infatti sono le iniziative autonome di miglioramento dei locali scolastici portate avanti dai gruppi di genitori del territorio negli anni, e diversi i risultati del progetto “Le scuole come beni comuni” a cura del Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara.

Il secondo avrà per tema la rete delle pratiche: come crearla, mantenerla in vita, e come poter condividere i diversi saperi e le tante idee. Accompagnerà le attività per tutta la giornata Franco Arminio, scrittore, animatore di battaglie civili e inventore della “paesologia”, definito da Saviano come uno dei poeti più importanti di questo paese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com