Economia e Lavoro
23 Maggio 2016
Doppio appuntamento sulla sharing economy organizzato da Unife

A Ferrara si parla del ‘caso Uber’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità privata e Rsa. In quattrocento davanti alla Regione

Si è svolta ieri (22 maggio) con grande partecipazione in tutta l'Emilia-Romagna la giornata di sciopero nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori della sanità privata e delle Rsa Aiop e Aris, indetta da Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl

Imprenditoria femminile tra parità e linguaggio di genere

Si terrà il prossimo 29 maggio a partire dalle ore 14.30 alla Manifattura dei Marinati a Comacchio, il primo seminario promosso dal Comitato lmprenditoria Femminile di Ferrara e Ravenna, dal titolo “La parità di genere, il linguaggio di genere e la consapevolezza dei propri talenti”

Anche a Ferrara i lavoratori Lidl scioperano

Un fatturato di oltre 7 miliardi di euro e 23mila dipendenti in Italia ma un contratto integrativo aziendale che, dopo diversi mesi di negoziato, non è ancora stato rinnovato

Coop Alleanza 3.0 tra i leader della sostenibilità 2025

Coop Alleanza 3.0 è stata riconosciuta tra le 240 aziende italiane Leader della Sostenibilità 2025, un importante traguardo che valorizza l’impegno concreto della Cooperativa nei tre ambiti Esg: ambientale, sociale e di governance

taxi 1Unife organizza un doppio appuntamento dedicato al tema “Il caso Uber. I rischi e le opportunità della sharing economy”, che si svolgerà martedì 24 maggio dalle ore 9 alle ore 12 e dalle 15 alle 18 e mercoledì 25 dalle ore 9 alle ore 12 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (corsoso Ercole I d’Este, 37), accreditato anche per la formazione professionale permanente dall’Ordine dei giornalisti dell’Emilia-Romagna.

“Uber è una nota società statunitense che offre servizi di trasporto mettendo in comunicazione, tramite un’applicazione per cellulari, clienti ed autisti – spiega Alessandro Somma, docente di Sistemi giuridici comparati e di Diritto delle Americhe dell’Università di Ferrara -. Nei Paesi in cui è presente ha dato vita ad aspri conflitti con gli operatori del servizio Taxi, che la ritengono un modo per aggirare la disciplina fiscale, della concorrenza, dei rapporti di lavoro e della sicurezza dei passeggeri. Ricostruire il caso Uber significa mettere in luce i rischi e le opportunità di prassi che stanno rivoluzionando il modo di consumare e di lavorare. Il tutto per poi individuare un quadro di regole per l’economia della condivisione o sharing economy che sappia prevenire e reprimere abusi nel campo fiscale, della protezione dei lavoratori e dei consumatori”.

Sono questi i temi che saranno affrontati nel corso degli interventi di Valerio De Stefano, docente di Diritto del lavoro dell’Università Bocconi e Technical Officer on Non-Standard Forms of Employment presso l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL Ginevra), Claudio Giudici, Presidente Uritaxi Toscana dell’Unione di rappresentanza dei tassisti italiani, Edmondo Mostacci, docente di Diritto costituzionale e di Diritto pubblico dell’economia dell’Università Bocconi, Guido Smorto, docente di Diritto privato comparato e di Analisi economica del diritto dell’Università Palermo e di Alessandro Somma.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com