Politica
15 Maggio 2016
Bertani e Sensoli (M5S): “Serve piano operativo per coinvolgere famiglie e scuole e diffondere un uso consapevole”

Bambini troppe ore davanti a tablet e tv, “rischio videodipendenza”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Privati di acqua e medicine”: il racconto di Croatti sulla Sumud Flotilla

Mitra puntati in fronte, privati di acqua e medicine, derisi, perquisiti come criminali. "Non contava nulla che fossi un senatore della Repubblica". Queste le parole di Marco Croatti del Movimento 5 Stelle, rievocando le ore drammatiche dell'abbordaggio da parte dell'Idf durante la missione della Global Sumud Flotilla

Guida mentre è positivo alla cocaina, assolto

I carabinieri lo avevano fermato durante un controllo stradale, mentre era alla guida della propria automobile, e - insospettiti dalle pupille dilatate, come segnale di un possibile uso di droghe - gli avevano ritirato la patente e lo avevano denunciato per guida dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti. Ieri (21 ottobre) mattina però il gup del tribunale di Ferrara lo ha assolto

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Avis Ferrara festeggia 58 anni di impegno e solidarietà

In commissione consiliare celebrato il 58° anniversario di Avis Ferrara: raccolta in aumento del 2,5% nel 2024, quasi 6mila donatori solo nel comune e un risparmio regionale di 3 milioni di euro grazie al dono volontario del sangue

Raffaella Sensoli“La Regione metta in campo un piano operativo, coinvolgendo scuole e famiglie, per diffondere un uso consapevole di videogiochi, tablet, cellulari e tv da parte di bambini e ragazzi”. È questa la richiesta di Andrea Bertani e Raffaella Sensoli, rispettivamente consigliere regionale del M5S e vicepresidente della Commissione Politiche Sociali, che hanno presentato un’interrogazione alla giunta sul tema della videodipendenza di bambini e adolescenti.

“Una recente ricerca dello psicologo Aric Sigman evidenzia come in media ogni giorno i bambini passino dalle 2 alle 6 ore davanti a un schermo, piccolo o grande che sia – spiegano Bertani e Sensoli –. Un’esposizione che, sempre secondo questo studio, provocherebbe dei cambiamenti nel cervello molto simili a quelli che si riscontrano in alcolisti e consumatori abituali di cocaina. La Società italiana di pediatria, per esempio, rileva inoltre che i bambini tra i quattro e gli otto anni che “ingurgitano” più di un’ora e mezza di tv al giorno, hanno il 75% di probabilità in più di diventare grassi rispetto ai coetanei che si limitano ad un’ora soltanto. Non solo: se lo schermo è in camera da letto, nel 60% dei casi i bambini diventeranno adolescenti costretti a stare a dieta”.

Per questo nella loro interrogazione i consiglieri regionali del M5S chiedono alla giunta quali sono le azioni messe in campo per promuovere un uso consapevole e costruttivo delle nuove tecnologie per l’età preadolescenziale e adolescenziale e se non si ritenga opportuno avviare attraverso le scuole, di ogni grado, attività di promozione delle attività motorie per contrastare le nuove dipendenze da videodipendenza, suddivise per fasce d’età.

Il piano regionale della prevenzione, infatti, parla genericamente di “infanzia”, la quale però va da zero a 14 anni; un range molto ampio nel quale si necessitano invece percorsi ad hoc in base alla fascia d’età. “Quello che proponiamo che si diano vita a programma di prevenzione ed educazione a corretti stili di vita per bambini e adolescenti – concludono Andrea Bertani e Raffaella Sensoli –. Innanzitutto coinvolgendo i genitori ma anche le scuole, vero e proprio luogo di formazione”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com