Politica
6 Maggio 2016
Interessano lo spazio pubblico e in particolar modo le aree verdi di Barco, via Pitteri e dintorni, viale Krasnodar e zona Boschetto

‘Ferrara mia’, firmati i primi quattro patti con i cittadini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morì col Covid dopo le cure col farmaco veterinario. “L’errore fu avere fiducia nei medici dell’ospedale”

"Gli dissi di avere fiducia nei medici, ma forse questo è stato il mio errore, perché in ospedale hanno sottovalutato la situazione". Per Alberto Dallari, medico in pensione di Reggio Emilia oggi accusato di omissione di soccorso nei confronti di un proprio paziente, Mauro Gallerani - 68 anni, di Corporeno, morto dopo un mese di ricovero all'ospedale Sant'Anna di Cona a seguito del contagio da Covid-19 - l'unico 'sbaglio' sarebbe stato quello di aver riposto fiducia nei professionisti del sistema sanitario nazionale

Mafia nigeriana. A dicembre l’appello bis

Tornerà (ancora una volta) in aula il processo al clan nigeriano dei Vikings/Arobaga. La data fissata è quella di martedì 16 dicembre, quando i membri del cult che regnava sulla Gad sfileranno nuovamente davanti ai giudici della Corte d'Appello di Bologna, chiamati a rivalutare l'aggravante della transnazionalità per tutti gli imputati

Marchi contro il gioco d’azzardo legittimato come fonte entrata pubblica

Un ordine del giorno contro il gioco d'azzardo è stato presentato dalla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle Marzia Marchi prendendo spunto dall'intervento del sindaco di Rubiera e coordinatore tematico-politico alla promozione della legalità e lotta al gioco d’azzardo di Anci Emanuele Cavallaro

ferrara mia sedutaIn occasione dell’incontro pubblico “Verso una carta dei beni comuni” del progetto “Ferrara mia”, nel pomeriggio di oggi, giovedì 5 maggio, nella Sala del Consiglio Municipale davanti a oltre cento cittadini e circa venti realtà informali di abitanti, sono stati sottoscritti i primi patti tra l’Amministrazione estense e quattro gruppi di cittadini che hanno deciso di formalizzare il loro impegno per la città di Ferrara.

I primi patti interessano lo spazio pubblico e in particolar modo le aree verdi e coinvolgono quattro realtà: Barco con il gruppo “Parchetti J. Coltrane e M. Waters”, via Pitteri e dintorni con la “Social Street”, viale Krasnodar con il gruppo “Un tavolo lungo un parco” e zona Boschetto con il gruppo “Famiglie del Parchetto Boschetto”.

L’assessore alla partecipazione Roberta Fusari ha fatto il punto sui primi risultati del progetto Ferrara mia: l’articolo Farl-filò che favorisce le iniziative conviviali che avvengono sullo spazio pubblico, l’elaborazione del nuovo Regolamento per la cura e la riconversione partecipata del verde pubblico, e l’adesione alla Carta della Partecipazione. Raymond Lorenzo esperto internazionale di partecipazione e cittadinanza attiva, il quale ha ricordato Jane Jacobs un’attivista statunitense e autrice del libro “Vita e morte delle grandi città” che ha rivoluzionato l’urbanistica ortodossa mettendo l’uomo al centro della pianificazione urbana.

L’incontro è stato coordinato dalla portavoce del sindaco Anna Rosa Fava che ha illustrato il contenuto dei patti e ha introdotto le realtà coinvolte dando spazio anche alle nuove proposte. A chiudere i lavori è stato il sindaco Tiziano Tagliani, il quale ha ricordato il prossimo incontro che avrà luogo in piazza del Municipio, venerdì 27 maggio dalle 17.30 alle 20 con i tavoli tematici.

“Abbiamo appena firmato con i cittadini – commenta l’assessore Aldo Modonesi –  i primi 4 patti di cittadinanza attiva nell’ambito di FerraraMia: con le famiglie di via Boschetto per la cura dell’area verde che hanno definito “di sgambamento bimbi” e che attrezzeremo con giochi e zone sportive; con il gruppo di Un tavolo lungo un parco, che inizieranno a lavorare per rilanciare la zona dove abbiamo da poco demolito l’ex scuola materna Aquilone; con i residenti dei parchetti Coltrane e Waters al Barco per rilanciare queste aree; con il gruppo di via Pitteri, la prima Social Street di Ferrara con cui abbiamo lavorato per valorizzare il parco. Quattro patti che impegnano reciprocamente cittadini e Amministrazione comunale per migliorare la qualità della vita di aree verdi e quartieri. Quattro belle esperienze di cittadinanza attiva. E il lavoro va avanti”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com