Eventi e cultura
3 Maggio 2016
Incontro con Orlando Adrian organizzato dai "Caschi blu della cultura"

Riscoprire l’arte della ceramica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

Caschi blu - Orlando Andrian 3 maggio 16Nuovo appuntamento con l’arte organizzato dai “Caschi blu della cultura” a Ferrara nella sala parrocchiale di via degli Olivetani.

​Parlando di cultura, arte e archeologia, non poteva mancare un incontro, davvero unico e inusuale, con un artista – Orlando Adrian – che illustrerà le tecniche ceramiche e l’importante ruolo che la ceramica ha rivestito nello sviluppo della nostra civiltà a partire dall’epoca del bronzo, fino a giungere agli splendori della ceramica attica, così presente nel nostro prestigioso Museo Archeologico di Spina. Valore aggiunto di questa performance, sarà la possibilità di vedere Adrian lavorare l’argilla direttamente al tornio per costruire, come avviene da migliaia d’anni, vasi in verticale o aperti. Interessante seguire le varie fasi fino al risultato finale.

Orlando Andrian lavora con la ceramica sin dagli anni della formazione artistica presso l’istituto d’arte Pietro Selvatico, dove nel 1973 consegue il diploma di maturità di arte applicata. Un sapere che coltiva nel corso degli anni grazie alla collaborazione con le “Ceramiche estensi” e in seguito con la docenza presso l’istituto d’arte “Antonio Corradini” di Este, dove ricopre la cattedra di Arte della Formatura e Foggiatura per la Ceramica.

La sua attività artistica si esprime con la partecipazione a mostre collettive, quali la Mostra di Ceramiche Raku – svoltasi nel 1991 tra Badia polesine, Lendinara, Trecenta e Monselice, 1993 a Badia Polesine e nel 1995 a Masi; e I maestri della ceramica di Este nel 2004, presso la Torre del Soccorso a Este. Spiccano inoltre numerose perfomances in Italia e all’estero. Partecipa con laboratori creativi per bambini alle edizioni dal 2002 al 2008 de “Le fiere del Teatro” presso Sarmede. Notevole è anche la collaborazione con altri artisti e designer, quali Jutta Cuny, Kazuhiko Tomita e Matteo Thun.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com