Eventi e cultura
27 Aprile 2016
Il libro di Boccaccini ripercorre la storia dell'atleta portuense. E di quella ambita maglia rosa

Dino Bruni, una vita su due ruote

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Esterno Verde, invito aperto a chi abita lungo il Po

Delizie estensi, antiche ville nobiliari, corti coloniche e maestosi impianti idrovori: i paesi che dal centro di Ferrara si allungano verso il Po custodiscono testimonianze storiche, architettoniche e botaniche di grande fascino e rilievo, spesso poco note

Libri nel Parco. Prosegue la rassegna al Parco Pareschi

Dopo l’ottimo riscontro dei primi due appuntamenti, Libri nel Parco – Un brindisi estivo con gli autori torna questa settimana con due nuove occasioni di incontro e approfondimento letterario all’Arena Coop Alleanza 3.0, nel cuore verde di Parco Pareschi

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

dinoIl 13 maggio alle 18,30, presso la sala consigliare del Comune di Portomaggiore, ci sarà la presentazione del libro sulla carriera sportiva del noto campione ferrarese Dino Bruni.

“Dino Bruni. Il piacere della sfida”, a cura di Luciano Boccaccini, non è un libro sul ciclismo ma è la storia di un uomo, Dino Bruni da Portomaggiore, che ha corso da professionista dal ’56 al 1964, indossando anche la maglia rosa per un giorno.

La storia di questo atleta esemplare e benvoluto, ma soprattutto uomo giusto e leale, è racchiusa nell’ultimo libro del giornalista comacchiese Boccaccini, edito da Il Fiorino con il supporto di Fideuram.

“Pur essendo figlio del suo tempo, Dino, nonostante i suoi 84 anni suonati, sta vivendo la sua quinta giovinezza – racconta l’autore -. In francese 80 si dice “quatre vingt” (quattro volte 20). Ecco perché Dino Bruni, che al Tour vanta ben 3 vittorie di tappa, si appresta a vivere la sua ennesima gioventù.

“Ferrara è la città della bicicletta per eccellenza – prosegue Boccaccini – ma non certo la città del ciclismo, anche se questo popolarissimo sport, nella città estense ha avuto un ruolo importante. Eppure, se ripercorriamo la storia del ciclismo ferrarese, di nomi come quello di Dino Bruni non ce ne sono tanti”.

Lui rimane il ciclista ferrarese più importante, e per il numero di affermazioni ottenute da professionista, ben trenta, e per la qualità dei suoi successi. Basti pensare alla prima maglia rosa ottenuta al Giro d’Italia 1960, alle due tappe al Tour del 1959, al termine del quale è stato il corridore italiano che ha vinto più tappe.

Inoltre Bruni ha partecipato a due edizioni dei Giochi Olimpici (Helsinki 1952 e Melbourne 1956). Si è preso la soddisfazione di battere qualche volta i migliori sprinter del mondo: Van Steenbergen, Poblet, Van Looy. Per non parlare di quello che è riuscito a fare prima di passare al professionismo: campione italiano allievi (1950), medaglia di bronzo ai mondiali dilettanti (1955).

Il resto si può leggere nelle pagine del libro. Dino racconta e si racconta in prima persona, partendo da lontano: da quando cioè, all’età di otto anni, si alzava alle cinque del mattino e dava un aiuto al padre nella mungitura delle mucche da latte. Studiava e lavorava sodo. Non si tirava mai indietro. La sua vita è stata una continua sfida. Il protagonista ha più volte ripetuto una frase, che è poi diventata il titolo di questo libro: “Mi è sempre piaciuta la sfida”.

Luciano Boccaccini vive e lavora a Comacchio. Giornalista pubblicista, laureato in storia all’Università di Bologna, ha collaborato e collabora con diverse testate (Il Resto del Carlino, Bicisport). Da sempre coltiva tre grandi passioni: la scrittura (oltre 30 libri al suo attivo), la lettura (possiede una biblioteca con oltre 13mila volumi) e la bici (14mila km all’anno).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com