Attualità
22 Aprile 2016
Il catalogo di didattica a distanza propone 68 corsi, crediti scambiabili tra atenei e attestati digitali in formato aperto

Con EduOpen l’Unife arriva in casa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugurata l’ex Bocciofila di San Bartolomeo

L’ex Bocciofila di San Bartolomeo in Bosco verrà restituita alla comunità. A seguito di un importante intervento di riqualificazione del valore complessivo di un milione di euro

La cultura traina le imprese

Ferrara si aggiunge a Milano, Cremona e Valle d’Aosta come quarta tappa del percorso di sviluppo territoriale di Impresa Cultura Italia – Confcommercio

Malattie del sangue. In campo istituto Einaudi, Ail e l’assessore Scaramagli

Amministrazione comunale di Ferrara in campo nel segno dell'impegno e della sensibilizzazione sul tema delle malattie del sangue con la partecipazione all'incontro che ha visto protagonisti gli studenti dell'Istituto Einaudi e i referenti della sezione ferrarese di AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma

1b8acb19-87bc-4592-8cf8-07ccec733c61Da oggi sono online le prime lezioni di eduopen.org, piattaforma creata da 14 atenei pubblici italiani per offrire l’opportunità di seguire percorsi formativi di alta qualità a distanza, i corsi Moocs (Massive open online courses), tenuti dai docenti universitari e prodotti dalle università. Il portale è stato lanciato oggi al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che ha sostenuto e finanziato il progetto Eduopen realizzato dagli Atenei in collaborazione con i consorzi Cineca e Garr su piattaforma open source.

Si tratta di un’opportunità didattica innovativa accessibile e rivolta a tutti, dai giovani ai pensionati, dai professionisti agli insegnanti. Per frequentare le lezioni è sufficiente una connessione Internet e presto saranno disponibili corsi in inglese su tematiche in cui le Università coinvolte vantano unicità e livelli di eccellenza. Ogni anno saranno proposti decine di corsi ed alcuni pathways, raccolte di lezioni su tematiche di grande interesse sviluppate con la partecipazione di docenti di diverse Università.

Nato un anno fa da otto Atenei fondatori, il network è in costante crescita e attualmente riunisce università di Ferrara, università Aldo Moro di Bari, politecnico di Bari, libera università di Bolzano, università di Catania, università di Foggia, università di Genova, università politecnica delle Marche, università di Modena e Reggio Emilia, università di Milano-Bicocca, università di Parma, università di Perugia, università del Salento, università Ca’ Foscari Venezia. Aperto di nome e di fatto, il network si prepara ad accogliere altri Atenei nei prossimi mesi.

“Sono particolarmente soddisfatto della partecipazione del nostro Ateneo al progetto EduOpen – commenta il rettore dell’Unife Giorgio Zauli. – Si tratta di un’importante occasione per ribadire il ruolo sempre più rilevante che la didattica a distanza sta assumendo nel panorama universitario. L’università di Ferrara sta investendo risorse ed energie per offrire una didattica di qualità e di alto livello formativo anche in modalità telematica grazie al Se@, Centro Unife di tecnologie per la comunicazione, l’innovazione e la didattica a distanza che si occupa quotidianamente degli aspetti organizzativi, gestionali e tecnologici dei Corsi offerti in modalità telematica”.

Il catalogo propone 68 corsi, di cui nove già fruibili, che riguardano discipline diverse tra loro, dalla medicina all’assiriologia. Con il corso Unife “Dal dato all’informazione” ad esempio, gli studenti avranno la possibilità di saperne di più sul mondo digitale.

I corsi sono disponibili in modalità aperta e gratuita ed i crediti formativi universitari saranno scambiabili tra gli Atenei. Grazie alla collaborazione con Cineca e al progetto Bestr, EduOpen rilascerà open badge, attestati digitali in formato aperto, che permetteranno di mostrare le competenze acquisite in contesti formali (come l’università o nel mondo del lavoro), ma anche informali, come i social network.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com