Attualità
15 Aprile 2016
Alla guida Laura Ramaciotti, delegata del rettore alla terza missione, che succede a Fiorentini

Unife entra a far parte del Consorzio Futuro in Ricerca

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo, arriva la proroga al 31 ottobre ma non basta

"Finalmente a 10 giorni dalla scadenza prevista per lo sfratto dalla nostra sede in via Kennedy 24, abbiamo ricevuto una proroga fino al 31 ottobre". A comunicarlo è l'associazione Cittadini del Mondo che però sottolinea anche come questa non sia una soluzione ma solo la possibilità di avere "un po' di tempo per portare a termine i corsi e le altre attività già programmate e per cercare una sede idonea"

Ferrara sotto allerta: in arrivo temporali intensi

Ferrara si prepara ad affrontare una giornata di maltempo giovedì 22 maggio, secondo l’ultimo bollettino della Protezione civile regionale, emesso nella tarda mattinata di mercoledì. L’intera provincia è stata inserita in allerta gialla per temporali, in una giornata che vedrà condizioni meteorologiche instabili su larga parte dell’Emilia-Romagna

Ferrara tra i Comuni a più alta maturità digitale

Ferrara è anche quest’anno tra i comuni capoluogo italiani a più alta maturità digitale. È quanto emerge dall’Indagine sulla maturità digitale dei Comuni capoluogo realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, per Deda Next, presentata a Forum PA 2025

Gli eventi del weekend a Ferrara

Ferrara si conferma una meta ideale per chi vuole godersi il weekend. Ecco le iniziative per il fine settimana di sabato 24 e domenica 25 maggio

Giovanni Fiorentini, Giorgio Zauli e Laura Ramaciotti

Giovanni Fiorentini, Giorgio Zauli e Laura Ramaciotti

Unife ha compiuto un ulteriore passo per promuovere e sostenere la ricerca e il trasferimento tecnologico e per favorire l’incontro tra i generatori di know-how, le organizzazioni industriali ed il mondo del lavoro, entrando a far parte del Consorzio Futuro in Ricerca (Cfr).

Il Cfr, dal 2015 ente accreditato come centro di ricerca e trasferimento tecnologico alla Rete dell’Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna, è una organizzazione non-profit che da anni si pone come interlocutore privilegiato per università, centri di ricerca, enti pubblici, imprese industriali, in Italia e all’estero, promuovendo, sviluppando e valorizzando le risorse umane, scientifiche, tecnologiche ed economiche del territorio ferrarese e non, in ambito nazionale ed internazionale.

“Un passo importante per il futuro di Unife e del Cfr – commenta il rettore Giorgio Zauli – che insieme saranno ancora più forti nel favorire l’incontro tra mondo accademico ed enti e aziende attivi nelle applicazioni della ricerca. La cosiddetta terza missione, la valorizzazione della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio, è un nostro importante obiettivo. Grazie a questa collaborazione, intraprenderemo iniziative per attrarre anche realtà internazionali attraverso la valorizzazione dei risultati della ricerca e del trasferimento tecnologico”.

Sarà Laura Ramaciotti, delegata del rettore alla terza missione e ai rapporti con il territorio, a guidare il Consorzio Futuro in Ricerca per il triennio 2016-2018, succedendo al professore Giovanni Fiorentini.

“Negli ultimi decenni le università italiane hanno vissuto forti trasformazioni rispetto alla regolazione cui sono soggette, al contenuto e al livello di autonomia – spiega Laura Ramaciotti -. Questi cambiamenti hanno interessato molteplici aspetti relativi alla governance, dalla definizione degli obiettivi alle strategie nel reperimento delle fonti di finanziamento, ma sempre di più in una dimensione che le lega al territorio e alla società genericamente intesa. Questa evoluzione porta ad interpretare le relazioni delle università in un intreccio che va oltre al rapporto con le imprese”.

“La terza missione – prosegue Ramaciotti – comporta la diffusione, l’applicazione e lo sfruttamento delle conoscenze al di fuori dell’ambiente accademico ed il nuovo ruolo che si delinea per l’università nel sistema nazionale dell’innovazione, appare essere di produttore di nuova conoscenza in ambito tecnologico, ma anche economico e sociale, riconoscendole la rilevante funzione di creazione di ‘bene pubblico’”.

L’Università di Ferrara intende perseguire questi obiettivi “rafforzando le sinergie in una rinnovata e stretta collaborazione con il Consorzio Futuro in Ricerca – anticipa Ramaciotti -. Oltre alla ormai consolidata e più tradizionale attività di intermediazione con il mondo delle imprese, rispetto alla quale il Cfr metterà a disposizione il proprio network per supportare ad esempio l’attività di licensing dell’ateneo, verranno anche individuati strumenti che aiutino Unife nell’attività di fund raising (anche nell’ottica della progettazione europea), nonché nella ‘produzione’ e valorizzazione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale”-

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com