Spettacoli
15 Aprile 2016
Mario Argentieri offrirà al pubblico un viaggio nelle colonne sonore di note pellicole, arrangiate per pianoforte

Cinema in concerto al Ridotto del teatro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Concerto di solidarietà del coro femminile Sonarte

Domenica 25 maggio la Sala Macchine di Factory Grisù riaprirà i suoi spazi per secondo anno consecutivo al concerto di solidarietà che il Coro Femminile SonArte diretto da Sonia Mireya Pico realizza da diversi anni

Compie 32 anni il RockaFe

Compie trentadue anni RockaFe l'evento musicale nato nel 1993 all'interno della sagra di San Maurelio a Malborghetto di Boara e poi sviluppatosi in forma autonoma, organizzato nella forma concorso/rassegna rivolta a gruppi cittadini e non

aa175d12-d904-44eb-b304-80c6b2280034Nuovo appuntamento con il pianista, compositore e artista figurativo veneziano Mario Argentieri, già ospite della scorsa stagione del Ridotto con i suoi “Quadri di un’esposizione”.
Domani, sabato 16 aprile alle 17, sarà la volta di un affascinante percorso nella musica da film: l’artista attingerà infatti a piene mani da un imponente filone musicale che annovera, tra gli altri, i commenti sonori utilizzati per famosissime pellicole come “Tempi moderni”, “La stangata”, “Il Dottor Zivago”, “Un uomo, una donna”, “Anonimo Veneziano”, con autori del calibro di Bernstein, Rota, Morricone ed altri che hanno saputo trovare degno spazio nella storia musicale contemporanea proprio grazie alla musica per immagini.
Un concerto in grado di offrire al pubblico un avvincente viaggio nel cuore di musica strumentale composta per grandi orchestre, magistralmente arrangiata per pianoforte solista dallo stesso Mario Argentieri.
Mario Argentieri si forma Venezia ed in seguito a Siena, Roma e Londra. Inizia lo studio del pianoforte con Luisa Baccara. Figlio d’arte (il padre pittore e scultore), coltiva fin da giovanissimo la passione anche per il disegno, la pittura e la scultura. Incoraggiato anche dalla celebre violinista Gioconda De Vito, allieva in passato del nonno, all’età di sedici anni partecipa e vince vari concorsi pianistici nazionali. Quindi si diploma con Eugenio Bagnoli presso il Conservatorio di Venezia riportando il massimo dei voti. Frequenta inoltre il corso di Composizione e la Facoltà di Paleografia musicale all’Università degli Studi di Parma. Nel 1970 è unico vincitore italiano tra concorrenti di diciannove paesi alla V^ edizione del Concorso Pianistico Internazionale di Terni. Recentemente si è dedicato in prevalenza alla composizione incidendo diversi CD, comprendenti opere pianistiche, sinfoniche e proprie elaborazioni originali di musiche di film. E’ di recente uscito il suo ultimo album pianistico comprendente musiche di Musorgskij e di autori spagnoli. Ha registrato per Rai, Rsi, Bbc e per molteplici Network negli Stati Uniti. Suoi album sono distribuiti tra gli altri da Blue Music, Mondadori e Emusi, 7 Digital, Amazon, Itunes, Mix Radio, Classical By the Sea.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com