Sul versante delle opere pubbliche la maggioranza ha anche dato il via libera all’adeguamento della nuova strada al Piano regolatore. Il nuovo tracciato sarà appaltato ad aprile: partirà da via Generale dalla Chiesa fino alla Comunale per Burana (in corrispondenza di Borgo Scala), quindi fino a via Vittime dell’11 Settembre. Nel complesso si tratta di oltre un chilometro. L’impegno di spesa è di 1.412.660 euro, risorse in parte coperte dai fondi derivanti dalla vendita di un lotto del fondo Zanluca.
L’assemblea ha inoltre approvato i nuovi prospetti del ministero delle finanze per la verifica del rispetto del pareggio di bilancio. Confermati inoltre gli sgravi sulle tariffe rifiuti per le attività commerciali con sede nelle frazioni con meno di mille abitanti. “Il segno – ha detto il sindaco Fabio Bergamini – della nostra attenzione alle frazioni e ai negozi di vicinato che, soprattutto nei luoghi più isolati, hanno valenze di servizio e sociali, un punto di riferimento importante, soprattutto per la popolazione più anziana”.
Al centro della seduta anche il nuovo regolamento animali, approvato a larga maggioranza, che inasprisce le pene per chi abbandona animali e per i comportamenti incivili legati alla gestione degli animali da compagnia. Sanzioni severe per chi lascia le deiezioni in strada (proprio in queste ore sono stati installati i primi tre dispenser di sacchettini per la raccolta degli escrementi) e ‘stangata totale’ per chi maltratta gli animali.
Ai proprietari di cani, gatti e animali da compagnia sarà permesso seppellire i propri animali da affezione morti anche in giardino, osservando alcune semplici regole. I migliori amici dell’uomo potranno entrare in case di riposo, centri per disabili e strutture pubbliche di assistenza. Vietata la detenzione a chi non ha dimostrato di custodire degnamente gli animali.
Previsto inoltre il sequestro e la confisca degli esemplari agli individui che si sono macchiati di atti spregevoli di maltrattamento. Rigorosamente vietata la macellazione degli animali con metodi cruenti, sarà consentito solo l’elettrostorditore.
Il sindaco, titolare della delega alla ‘tutela degli animali’, come anticipato alla stampa nei giorni scorsi, ha inoltre annunciato di aver opposto un fermo ‘no’ alle richieste di autorizzazione avanzate dai circhi che utilizzano animali.
Nel corso della seduta c’è stato anche il riconoscimento per il club le Palestre di Bondeno. L’assemblea ha premiato le atlete Diana Lleshi e Lara Wielingen, giocatrici tesserate per il team di squash bondenese, che hanno conquistato il titolo italiano nel corso dei campionati a squadre di Riccione, lo scorso fine settimana.
Con loro Massimo e Ugo Tassinari, in rappresentanza del club. “Un grande onore, Bondeno si conferma capitale dello sport”, ha detto il sindaco Fabio Bergamini, consegnand o alle neo-campionesse (per Wielingen il titolo si aggiunge a un precedente oro italiano individuale) due targhe, a nome dell’Amministrazione.
“E’ stata un’emozione unica”, ha commentato Lleshi, affiancata dalla figlia Martina Guberti. “Questo riconoscimento – ha aggiunto Wielingen – è da condividere con tutti i nostri compagni, se abbiamo ottenuto questo risultato è anche grazie al loro prezioso sostegno”. Unanime il ringraziamento a Carlo Tassinari, tra i primi, in tutta Ferrara (e non solo) a credere nello squash, già nel 1988, insieme a Gianni Cassetti, entrambi titolari de Le Palestre
Le atlete, all’indomani del titolo, sono già tornate ad allenarsi. Prossimo obiettivo: la Coppa Italia a squadre: dopo la gara d’andata (a Bondeno), il ritorno sarà a Parma, tra due settimane.