Eventi e cultura
2 Aprile 2016
Lo scrittore sardo ha presentato il suo ultimo libro al quarto incontro di Parole d'autore

La “luce perfetta” di Marcello Fois

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“The Colors of Dreams” alla Galleria Il Rivellino

Il 3 maggio, alle ore 18, presso la Galleria Il Rivellino di via Aldighieri 41, si terrà l’inaugurazione della Rassegna d’Art Exibition in Ferrara “The Colors of Dreams” organizzata dal Gruppo Artistico di Fermo

Palomba a Ferrara presenta “Il cuore dell’uragano”

Sabato 3 Maggio, Alfredo Palomba sarà ospite a Ferrara per un doppio appuntamento: alle ore 11 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani e alle ore 17:30 alla Libreria Giunti di Ferrara all’interno dello spazio The Place to Do del Centro commerciale Le Mura

Il Meis sarà aperto il 1° maggio

Giovedì 1° maggio il Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara sarà aperto dalle 10 alle 18. Oltre al percorso permanente, sarà possibile visitare "Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo"

pubblico 2Occhiobello. Marcello Fois è stato l’ospite, venerdì 1 aprile, del quarto incontro di Parole d’autore. Lo scrittore sardo, da tempo residente a Bologna, ha parlato del suo ultimo libro “Luce perfetta”. “Con questo terzo volume si chiude la saga della famiglia Chironi. O almeno così è per ora” ha ammiccato l’autore al pubblico accorso al teatro di Santa Maria Maddalena per la rassegna letteraria organizzata dal comune di Occhiobello e dall’associazione Cuore di carta.

Una saga iniziata con Stirpe, in cui inizia la storia della famiglia nuorese, proseguita con Terra di mezzo. “Con Luce perfetta si affrontano gli anni ’80, gli anni ’90, con un piccolo salto nei prime anni duemila. Nello sfondo gli accadimenti di quegli anni, i peggiori della nostra storia recente, di cui paghiamo ancora le conseguenze”. Fois ha sostenuto però con forza che questo non vuole essere un romanzo sociologico, nel termine classico che si intende, anzi ha dichiarato, senza mezzi termini, che è certamente un noir.

“Ci sono continui colpi di scena. Non tutto è come appare nella storia, anzi il tentativo è stato quello di spiazzare continuamente il lettore, senz’altro con verosimiglianza, ma anche e soprattutto con un trama ben costruita”. Lo scrittore sardo ha detto che per creare un buon libro non basta lo stile da solo, o la trama da sola. Servono entrambi. “Perché lo scrittore deve essere capace di offrire problemi e non risoluzioni. Nei libri non si possono trovare che spunti per ripensare la vita”.

fois 1Fois, in realtà, è apparso restio a parlare della storia, cercando di lasciare la possibilità a chi legge di assaporarla e allora eccolo parlare dell’importanza assoluta dei libri e della lettura. “Se con una pistola puntata alla tempia mi dicessero di scegliere tra essere lettore o scrittore, non avrei dubbi, vorrei essere lettore”. Ha dichiarato il suo desiderio di vedere tantissimi lettori critici e consapevoli in Italia, che scelgano e non si facciano scegliere: “Probabilmente un lettore consapevole, porterebbe anche a un elettore consapevole”.

In Luce perfetta, come negli altri libri di Fois ci sono moltissimi richiami ad altri libri e ad altri scrittori. “Dentro i libri devono starci dei libri, quindi ecco i richiami addirittura nel primo capitolo, che poi è il quarto, alla Bibbia”. Nello sfondo, come piace a Fois, della serata resta la storia di Luce perfetta, anzi lo scrittore, svicolando e comunque parlando del suo modo di fare letteratura, ha creato maggior interessa verso la storia dei Chironi, di alcuni suoi personaggi complessamente drammatici, dei Guiso, una famiglia come lui ha detto “succedanea dei Chironi”.

Alla domanda finale su cosa intende debba caratterizzare lo scrittore ha risposto senza dubbi “Lo scrittore scrive cose che noi tutti conosciamo e nel nostro intimo, conosciamo, ma le rende straordinarie e ci fa pensare: ‘ecco era proprio questo che volevo dire'”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com