“All childrenbooks are beautiful”. Balboni: “Presa in giro palese”
"Buono sì, ma fesso no". Inizia così la risposta del vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni (FdI) ad Arianna Poli, consigliera comunale della civica Anselmo Sindaco
"Buono sì, ma fesso no". Inizia così la risposta del vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni (FdI) ad Arianna Poli, consigliera comunale della civica Anselmo Sindaco
Venerdì 14 novembre, alle ore 16, piazza della Cattedrale a Ferrara ospiterà un presidio promosso da Rete Giustizia Climatica Ferrara, Fridays for Future, Extinction Rebellion, Legambiente, Arci, Cgil e Rete Studenti Medi, in concomitanza con la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite (Cop30), che si tiene a Belém, in Brasile
Una storia di disperazione che si è conclusa con un lieto fine grazie al sangue freddo e al coraggio di due giovani carabiniere di Goro. Erano circa le 13 di lunedì quando al centralino dei Carabinieri è arrivata una telefonata concitata: un padre, sconvolto, aveva appena ricevuto un messaggio dal figlio con parole che non lasciavano dubbi: "La voglio fare finita"
Presentato anche a Ferrara, dal comandante provinciale dei Carabinieri colonnello Alessandro Di Stefano, il Calendario Storico 2026 dell’Arma dei Carabinieri, giunto alla sua 93ª edizione. La cerimonia ferrarese è seguita, nella stessa giornata, alla presentazione ufficiale di Roma da parte del comandante generale dell’Arma
L'Università di Ferrara non ha intitolato nessuna aula al suprematista bianco Charlie Kirk. Al momento c'è solo una proposta (votata a maggioranza) del Consiglio degli studenti lanciata da Azione universitaria. Di fronte al diffondersi di notizie errata, l'ateneo estense tenta di spiegare i vari passaggi che la proposta degli studenti di destra dovrebbe affrontare prima di realizzarsi
Le Associazioni di Protezione Civile di Copparo, Tresigallo e Ro Ferrarese, insieme a Radio Club Copparo orgasnizzano ‘Simultatem’, la prima attività di addestramento di protezione civile a livello locale, che ha lo scopo di sensibilizzare e avvicinare la cittadinanza e il mondo scolastico alla realtà del volontariato di Protezione Civile.
L’evento, che ha ottenuto l’approvazione da parte dell’Agenzia regionale di Protezione Civile dell’Emilia-Romagna e delle principali istituzioni locali, si terrà il 9 e 10 aprile prossimi a Copparo, presso il campo base allestito per l’occasione, e in altre località comunali, facenti parte dell’Unione dei comuni “Terre e Fiumi”: Berra, Copparo, Formignana, Jolanda di Savoia, Tresigallo e Ro ferrarese.
Durante la due giorni di eventi, circa 90 volontari della Protezione Civile, con la preziosa collaborazione della Croce Rossa Italiana, affiancati dai Vigili del Fuoco (volontari), dalla Polizia Locale e dai Carabinieri di Copparo, offriranno dimostrazioni delle modalità di intervento adottate dai volontari della Protezione Civile in vari contesti di intervento, con un’attenzione particolare per le situazioni di criticità che potrebbero interessare più da vicino il territorio ferrarese.
Presso l’area individuata a Copparo per l’allestimento del campo base, di cui sarà possibile vedere alcuni componenti, i volontari saranno a disposizione dei cittadini e dei ragazzi delle scuole locali per spiegare le tecniche e le dinamiche di intervento e di gestione delle emergenze. Per l’occasione, il campo verrà dotato di alcune tende destinate all’accoglienza della popolazione e altre a ospitare i soccorritori, un posto medico avanzato, una cucina con mensa da campo, un’area segreteria-sala radio, etc., al fine di mostrare quella che è la vita in un campo della protezioni civile allestito per condizioni di emergenza.
Difatti “Simultatem 2016 – afferma Claudio Bonsi, uno dei coordinatori del progetto – è in primis un’operazione di addestramento, che rientra nelle ordinarie attività formative dei volontari di protezione civile, ma può rappresentare soprattutto un’occasione per avvicinare la cittadinanza e l’asset educativo delle scuole del territorio al mondo della Protezione Civile. La manifestazione che si svolgerà quest’anno nel Basso Ferrarese si prefigura come progetto pilota, nella speranza di ottenere un maggiore coinvolgimento di ulteriori risorse (volontari e attrezzature), ampliando così nelle prossime edizioni il progetto a livello provinciale”.
Con l’obiettivo di presentare un’anteprima del progetto e far conoscere alla popolazione il ricco programma dell’evento è stato creato un sito web espressamente dedicato: www.simultatem.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com