Attualità
27 Marzo 2016
Sei cavalieri da Ro a Casaglia fino al Cavo Napoleonico per poi raggiungere Castello d'Argile

Il “Viaggio della misericordia” è transitato nel Ferrarese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Valorizzare il Po di Volano e renderlo più resiliente ai cambiamenti climatici

Definire criticità e potenzialità del fiume e delle aree umide circostanti, con l’obiettivo di renderle più resilienti ai cambiamenti climatici e valorizzarle dal punto di vista ambientale, turistico e culturale. Sono questi gli obiettivi del documento d'intenti che porterà alla firma del contratto di area umida per il Po di Volano

Rsu Scuola 2025: balzo in avanti per Fgu Ferrara

A tre settimane dalla chiusura delle elezioni Rsu nel comparto Scuola, svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile, la Fgu Federazione Gilda Unams di Ferrara traccia un bilancio più che positivo

viaggio misericordia 1Il  ‘Viaggio della misericordia’ (a cavallo attraverso l’Europa da Cracovia a Roma), organizzato da Fitetrec-Ante Emilia Romagna per la tratta regionale di competenza, è transitato sul territorio ferrarese.

Effettuata quindi la prima tratta del percorso articolato sul territorio Emilia-Romagna che ha visto i primi cavalieri impegnati dall’abitato di Ro Ferrarese fino a Casaglia di Ferrara, dove hanno potuto gustare le prelibatezze culinarie del Tridente di San Giorgio. Ospitati all’arrivo della prima tappa dal centro ippico Enjoy Horses di Casaglia e dopo aver sostato brevemente al centro ippico Baldovino lungo il corso del Fiume Po .

Egregiamente condotti dall’inarrestabile Giovanni Sabbatini e accompagnati dalle Giovani Amazzoni Apripista della Mdlt dell’allevamento “Il Tridente di San Giorgio” di Ferrara, i sei cavalieri sono ripartiti ieri mattina (sabato 26 marzo) alla volta dei “Palazzi Diamantina”, l’antica delizia estense del XIV secolo situata nel territorio della 1^ Bonifica Estense a due passi dalla città di Ferrara.

viaggio misericordia 2 Qui il ritiro della “pergamena” consegnata dalla Proloco Diamantina, dopo aver ricevuto la benedizione del parroco locale don Raffaele della Diocesi di Vigarano Mainarda. Quindi verso il Cavo Napoleonico e di qui fino al fiume Reno in direzione di Pieve di Cento per poi raggiungere Castello d’Argile e chiudere la tappa al Santuario di Gesù della Divina Misericordia in Gherghenzano, luogo di culto e di meditazione in queste festività pasquali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com