Doppio appuntamento per domani, sabato 19 marzo, presso la libreria Ibs+Libraccio di Ferrara. La mattina, a partire dalle 11, sarà dedicata all’iniziativa “Libraio per un giorno” con Alberto Ronchi mentre il pomeriggio, alle 18, si terrà la presentazione del libro “Battito d’ali” di Daniela Rossi e Alessandro Coppola.
Il “Libraio per un giorno” è un’iniziativa originale per avvicinare più persone possibili al mondo dei libri attraverso chi ci sta intorno tutti i giorni. Il prossimo ospite della singolare rassegna sarà Alberto Ronchi sabato mattina racconterà ai presenti il suo bagaglio di letture con auto-ironia e spontaneità: i classici che lo hanno formato, ma di più, i titoli che non abbandonano il suo comodino la notte, dai quali non si separa mai.
Alberto Ronchi è nato a Ferrara nel 1961 ed è laureato in filosofia. E’ stato responsabile culturale dell’Arci di Ferrara dove, tra l’altro, è stato tra i fondatori del circolo cinematografico Louise Brooks, e di Ferrara Sotto le Stelle. Ha una lunga esperienza amministrativa, prima come consigliere comunale d’opposizione nelle fila dei Verdi, poi come assessore alla cultura a Ferrara. In seguito viene nominato assessore nella giunta della Regione Emilia Romagna, sempre con delega alla cultura. Infine, nel 2011, diventa assessore alla cultura e all’università del Comune di Bologna. Accanito lettore fin dalla più tenera età, da sempre, predilige la letteratura anglo-americana, senza trascurare la saggistica, legata soprattutto alle altre due sue grandi passioni, il cinema e la musica.
La giornata in libreria prosegue alle 18 con Daniela Rossi e Alessandro Coppola che presenteranno il loro libro pubblicato da Orto della Cultura. Dialoga con gli autori la psicoanalista Chiara Baratelli.
“Battito d’ali” è una riflessione sull’essenza più filosofica del coming out: l’arte della rivelazione. Quando, dove, con chi? Quali sono le parole più adatte per dirlo? Sono tutte domande che rendono impegnativi gli “svelamenti” di tanti ragazze e ragazzi che da soli cercano il coraggio, il modo, il tempo per “aprire il cassetto dei segreti”. Un gioco di attacchi e ritirate, un tiro alla fune tra figli e genitori da cui spesso è difficile lasciarne la presa. Gli autori credono che la narrazione sia uno strumento utile per affrontare tematiche difficili e che la storia raccontata attraverso testi e immagini riesca ad accorciare le distanze generazionali. Questo albo illustrato si propone quindi come un delicato e poetico “svelamento”, in esso immagini e testo danzano felici verso un futuro di libertà, consapevolezza e amore.
Daniela Rossi, laureatasi a Venezia in Storia dell’arte contemporanea, ha poi intrapreso la carriera professionale nell’ambito della pubblicità e della comunicazione visiva, specializzandosi nella redazione di testi. Studiosa di teorie, tecniche e linguaggi dei media ha insegnato per un decennio “Storia della grafica e della grafica pubblicitaria” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, approfondendo ricerche sul tema della comunicazione pubblicitaria di genere e degli stereotipi, intervenendo in numerosi convegni, conferenze e seminari. Progetta e realizza moduli didattici e formativi nelle discipline della comunicazione e delle arti visive, collaborando con enti, associazioni, istituzioni scolastiche e aziende private. Scrive per riviste specializzate e webzine, ed è componente del comitato di redazione del Giornale dell’Ente Sos Bambino International onlus. Ha conseguito il perfezionamento in letteratura per l’infanzia, illustrazione ed editoria presso l’Università degli studi di Padova. Assieme all’illustratore Alessandro Coppola, per il progetto editoriale Per un soffio…, ha ricevuto la menzione speciale della giuria del premio Internazionale per l’albo illustrato inedito Schwanenstadt (Austria). Battito d’ali è il suo primo albo illustrato.
Alessandro Coppola, siculo di origine, fin da piccolo mostra una naturale attitudine per il disegno, una passione particolare per i cartoni animati e per i libri di fiabe che leggeva. Si innamora dell’ illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo e affina le sue conoscenze con un master in Graphic Design presso lo Ied di Roma. Dal 2013 fa parte dell’associazione Illustratori Italiani. Ha pubblicato diversi libri di illustrazione, tiene laboratori ricreativi con i bambini e collabora anche con varie agenzie di comunicazione come disegnatore freelance. Vincitore del secondo premio della sezione scuola primaria del Premio Letteratura per ragazzi di Cento 2015 con il libro de le Gufilastrocche; assieme all’autrice Daniela Rossi ha ricevuto la menzione speciale della giuria del premio Internazionale per l’albo illustrato inedito Schwanenstadt (Austria). Il suo motto è: “L’albo illustrato è la prima galleria d’arte che un bambino visita” (Kveta Pacovska).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com