Cronaca
18 Marzo 2016
Pluripregiudicato ferrarese aveva intestato tutto a prestanomi per frodare il fisco e accumulare ricchezze

Villa e palazzi per 13 milioni confiscati a “nullatenente”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

sequestro furgoni gdf ferrara 1 [1]Il Nucleo di Polizia Tributaria di Ferrara ha sequestrato e contestualmente sottoposto a confisca, su ordine del Tribunale di Ferrara, una villa e un immobile che un ferrarese –  Paolo Lazzari, 68 anni, originario di Portomaggiore – già condannato per reati di bancarotta fraudolenta, evasione fiscale, turbata libertà degli incanti, falso in atto pubblico e calunnia, aveva fittiziamente intestato a prestanomi.

Il valore dei beni confiscati ammonta a 13 milioni di euro, fra cui un complesso immobiliare di particolare pregio, la Villa Filangeri Gulinelli a S. Egidio di Marrara, costituito da una villa padronale con parco e piscina e altri tre corpi di fabbrica con decine di appartamenti, nonché di altre abitazioni in pieno centro a Ferrara.

L’indagine che ha portato il Procuratore della Repubblica di Ferrara a richiedere l’emissione del provvedimento ha permesso di ricostruire tutte le ricchezze illecitamente accumulate dal “pregiudicato” che attraverso una fitta rete di società (anche estere) create ad hoc e amministratori compiacenti ha più volte venduto e ricomprato i cespiti confiscati per impedire l’aggressione del patrimonio immobiliare a lui riconducibile.

Le investigazioni hanno consentito di accertare che le operazioni di compravendita e di dazione dei mutui fondiari (ottenuti sulla base di false perizie per aumentare il valore degli immobili) erano state poste in essere le prime per frodare il fisco e le seconde per ottenere ulteriori liquidità da investire in altri affari.

Villa Gulinelli Filangeri (foto tratta da Facebook)

Villa Gulinelli Filangeri (foto tratta da Facebook)

La provenienza illecita del denaro utilizzato per acquisire il consistente patrimonio immobiliare e la notevole e ingiustificata sperequazione fra beni posseduti e il reddito dichiarato dalla persona indagata, sono le ragioni che hanno permesso al Tribunale di Ferrara di emanare la misura di prevenzione patrimoniale, che trae i suoi fondamenti dalla legislazione antimafia (Decreto Legislativo n. 159 del 6 settembre 2011).

Con tale norma il legislatore ha voluto colpire le persone (non solo mafiose) ma anche quelle “socialmente pericolose” che, sulla base di elementi di fatto, siano abitualmente dedite a traffici delittuosi e dispongano direttamente o indirettamente di beni, il cui valore risulti sproporzionato al reddito dichiarato o all’attività economica svolta ovvero quando, sulla base di sufficienti indizi, si ha motivo di ritenere che gli stessi siano il frutto di attività illecite o ne costituiscano il reimpiego.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com