Spettacoli
15 Marzo 2016
Un pomeriggio di madrigali con il tenore Giordani e il soprano Kamiya

Al Ridotto l’arte del recitar cantando amore

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Al Comunale arriva Hokuspokus della Familie Flöz

Un'opera visionaria che emoziona, diverte e sorprende, parlando direttamente all’immaginazione dello spettatore: è Hokuspokus della Familie Flöz, in scena al Teatro Comunale di Ferrara dal 23 al 25 maggio 2025

Trent’anni sulle punte per il Cigno

Un traguardo significativo per Melania Durca, fondatrice e direttrice del gruppo Danza “Il Cigno ”, che quest’anno celebra i suoi 30 anni di attività

Raffaele GiordaniAppuntamento al Ridotto con il madrigale a cura del conservatorio Frescobaldi, in agenda oggi, martedì 15 marzo alle 17, sotto il titolo “L’arte del recitar cantando amore”. L’ha ideato il tenore Raffaele Giordani che assieme al soprano Miho Kamiya proporrà un programma in due parti: la prima prevede un impaginato a tema “madrigale amoroso” del tardo Rinascimento, con composizioni di Girolamo Frescobaldi, Sigismondo d’India, Tarquinio Merula e Claudio Monteverdi.

Dello stesso Monteverdi sarà poi eseguito nella seconda parte il celebre “Combattimento di Tancredi e Clorinda”, tratto dall’Ottavo libro dei “Madrigali guerrieri et amorosi” dedicati alla Sacra Cesarea Maestà dell’Imperator Federico II.

Collaboreranno con Raffaele Giordani e Miho Kamiya gli strumentisti Raffaele Vrenna clavicembalo e concertazione, Franco Sartori liuto, Matteo Sartori e Simone Baroni violini, Martina Sartori viola e Roberto Cattani viola da gamba.

Se già i madrigali proposti nella prima parte del pomeriggio dimostrano uno stile ormai proiettato nel Barocco, “Il Combattimento” è a tutti gli effetti un madrigale rappresentativo in cui, in assenza di scenografia e di azione teatrale propriamente detta, alcune voci accompagnate da strumenti, incarnano comunque dei personaggi.

Fu eseguito la prima volta nel carnevale del 1624 a Venezia a palazzo Mocenigo. Chissà se il pubblico si rese pienamente conto di aver assistito alla nascita di una “cosa nuovissima e destinata a essere registrata, palpitante e commovente quale si dimostra in ogni momento, come una delle grandi conquiste della storia musicale”, per usare la definizione dello storico della musica Alberto Basso.

L’ingresso è libero.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com