Eventi e cultura
5 Marzo 2016
Ravenna (Mibact): “Confido nel finanziamento delle iniziative bassaniane anche per il 2017”

Giorgio Bassani ‘ritorna’ al liceo Ariosto

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Il cortometraggio “La Blatta e la Formica” al Ferrara Film Festival

In occasione della decima edizione del Ferrara Film Festival, nella splendida cornice della città storica di Ferrara, mercoledì 23 settembre alle ore 16 sarà presentato nella Sala Estense, piazza del Municipio 14, il cortometraggio drammatico La Blatta e la Formica, esordio alla regia di Marco La Ferrara, prodotto nel 2025 da Lumelab e distribuito da Siberia Distribution

La primavera dei Musei Nazionali di Ferrara

“I Musei Nazionali di Ferrara c’est moi”. Con questa citazione flaubertiana, ironica allusione al fatto di essere - per il momento - “l’unico dipendente assegnato di diritto” per il nuovo polo museale ferrarese, l’architetto Giorgio Cozzolino ha aperto il discorso di insediamento come nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ferrara

Concerto di Musica Sacra alla Chiesa di San Paolo

Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda

“Io, il manichino”, la mostra personale di Paola Bonora

Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30

cf3e60df-29e1-4518-81dd-9e29bdc11c63di Anja Rossi

Ripartire dal luogo più amato da Giorgio Bassani, la scuola, nel giorno della sua nascita. Il 4 marzo 1916 nasceva lo scrittore ferrarese e ieri il liceo Ariosto, dove fu studente anche Bassani, lo ricorda in una coralità di voci e di suggestioni, e ad una mostra fotografica. La prima tappa del centenario Bassani si apre infatti nella scuola dove lo scrittore si diplomò e dove, per la prima volta, iniziò a lavorare sulla scrittura, l’arte che lo accompagnò per tutta la vita.

Per il liceo ferrarese, questa in realtà è la XV edizione della Giornata Bassani, che ogni anno l’Ariosto dedica allo scrittore nel giorno della sua nascita, ma che quest’anno, visto il centenario, si è articolata in più momenti. Per Giulio Ferroni, presidente del comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Bassani, “il rapporto dello scrittore col mondo scolastico dà molto rilievo alla giovinezza e al periodo del liceo e dell’università, facendo emergere soprattutto la quotidianità del vivere la scuola: la rivalità tra compagni, il rapporto con i docenti, gli amori”. Secondo Ferroni, Bassani aiuta a scoprire il senso della storia dell’Italia di quel periodo, perché “ha saputo raccontare gli ebrei che non avevano capito la pericolosità del fascismo, prima, e che l’avevano rinnegato, dopo”.

1c54a2b0-84e7-42c6-b256-ccecbc2b40feTra i presenti anche Daniele Ravenna, direttore generale del Mibact, anche lui ferrarese ed ex alunno dell’Ariosto, che ha ribadito il sostegno del Ministero al comitato nazionale per il centenario della nascita dello scrittore. “Un appoggio che io confido potrà essere ulteriormente finanziato anche il prossimo anno – evidenzia Ravenna -, vista la valenza delle iniziative proposte”.

Molti sono stati i ricordi su Bassani, presentati durante la mattinata, collegati al mondo della scuola. “In quarta Ginnasio, Bassani viene rimandato il matematica. Questo avvenimento viene riportato anche nel Giardino dei Finzi Contini, ma il suo 4 diventa un 5” racconta Silvana Onofri, presidente dell’associazione Arch’è e organizzatrice del progetto ‘Giorgio Bassani archeologo dell’immaginario’. Continua la figlia Paola Bassani: “senza l’Officina Ferrarese, senza il suo professore universitario Roberto Longhi non sarebbe mai diventato lo scrittore che ora conosciamo” ricordando il padre nel suo rapporto con la scuola, prima da studente e poi da docente. “È giusto che si riparta dalla scuola – conclude Paola Bassani -, il suo luogo del cuore. Per lui l’insegnamento si creava insieme agli alunni, nel dibattito e nello scambio continuo. Mio padre ne sarebbe stato contento”.

c6ae3bb9-5f7f-4dce-bac7-ee616e7002b9E proprio Il Giardino dei Finzi Contini diventa il romanzo emblematico, assieme a Dietro la porta, per raccontare il mondo della scuola visto da Bassani. Un racconto che, secondo lo studioso Sergio Parussa, del Wellsley College, “ha avuto un’incubazione di quasi vent’anni, avendo avuto almeno cinque bozzetti prima della sua versione romanzata”. Prima su tutti la poesia ‘La magnolia’.

Durante la mattinata, è stata inaugurata anche la mostra ‘La casa di Giorgio Bassani’ con le fotografie di Paolo Zappaterra, donate al liceo. “Questo progetto, che racchiude in alcune fotografie gli spazi dell’abitazione di Bassani – spiega il fotografo -, vuole dire qualcosa ai ragazzi. La fotografia stessa deve servire a dire qualcosa, creando delle atmosfere che ricordano le poesie di Giorgio Bassani che, rispetto alla prosa, sono ancora da indagare e rivelano l’uomo Bassani e non solo lo scrittore”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com