La birra artigianale trova casa a Ferrara
Mappa per smart phone, chef, degustazioni, concorsi per creare una birrogastronomia
di Carolina Fiorini
Dalla passione per la birra nasce “Ferrara – The Craft Beer City”, l’associazione che valorizza e promuove la cultura della buona birra artigianale a Ferrara nel rapporto col buon cibo.
Da un’idea di Pier Luigi Feggi, archibirraio di Birra dei Diamanti, assieme ad altri cinque produttori di birra artigianale, tra cui Monkey Beer, Birra Frara, Biren, Birra Soa, sette distributori locali come I Luppoli Mannari, Beershop 2 Gobbi, Bender Bar, XI Comandamento, Osteria 2 Gobbi, Circolo Arci Bolognesi, Clandestino e con la partecipazione attiva di Simone Monetti di UnoinBirrai, si punta ora ad alzare il livello di qualità dei prodotti tipici ma anche degli abbinamenti gastronomici da proporre.
La storia della birra ha radici profonde e ripercorrendo la storia rinascimentale ferrarese si possono ritrovare alcuni di questi antichi legami, “De Cerevisia Tractatio” la prima storica pubblicazione della birra di Antonio Gazio, datata nel 1548 ed edita proprio a Ferrara.
Il desiderio dell’associazione è quello di “coinvolgere l’agricoltura locale, in particolare quella del parco del Delta del Po, per una pratica brassicola a filiera certa – spiega Pier Luigi Feggi – per valorizzare il territorio ferrarese”. Verranno anche coinvolti gli chef stellati di Ferrara dell’associazione regionale Emilia Romagna “chef to chef”, che ne riunisce 52, al fine di creare una “didattica mirata ai corsi sulla degustazione, dove birra artigianale e ristorazione innovativa s’incontrano nella birrogastronomia”.
L’associazione propone un corso di degustazione di birra artigianale di primo livello che comincerà lunedì 11 aprile 2016 e proseguirà ogni lunedì sera per undici incontri con l’affiancamento di docenti mastri birrai di fama nazionale.
“Piccoli birrai crescono” è invece il progetto, illustrato da Nicola Zanotti in rappresentanza dei distributori birre artigianali di Ferrara, che propone il “corso teorico e pratico in due giornate per homebrewer – birrai fai-da-te” che comincerà ad ottobre 2016, ed il “concorso homebrewer dell’anno” che sarà uno dei primi eventi del gennaio 2017.
La cultura della birra di eccellenza arriverà anche sugli smart phone con una vera e propria mappa delle birre, dove poter trovare tutte le informazioni sugli eventi culturali della città, punti di vendita, e percorsi birrogastronomici annessi per sostenere ed integrare il turismo “mordi e fuggi”.
Il sogno nel cassetto? “Creare una birroteca regionale a Ferrara come elemento di qualificazione delle nostre proposte sulla falsariga dell’enoteca regionale dei vini a Imola”.