Eventi e cultura
22 Febbraio 2016
Gli eventi dedicati al mondo Lgbt partiranno venerdì 26 con la prima firmataria della legge sulle unioni civili

La senatrice Cirinnà apre il Tag Festival

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Mesola, sette aziende agricole denunciate per smaltimento illecito di pollina

Sette aziende agricole di Mesola sono finite sotto inchiesta per l’utilizzo illecito di effluenti zootecnici, in particolare pollina proveniente da allevamenti avicoli. A scoprire l’irregolarità sono stati i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Comacchio, intervenuti dopo alcune segnalazioni relative alla presenza di cumuli sospetti di letame nei campi di un’azienda locale

Blitz antidroga, trovati oltre 4 chili di marijuana in un luogo di lavoro

Proseguono senza sosta le attività antidroga dei Carabinieri nella provincia estense. Dopo l’arresto di due persone eseguito martedì scorso dai militari di Cento – operazione che aveva portato al sequestro di 700 grammi di hashish, circa 200 grammi di cocaina e 7.000 euro in contanti – le indagini hanno avuto un ulteriore sviluppo

Le contrade del Palio di Ferrara pronte alla Tenzone Aurea

Il Palio di Ferrara si prepara a vivere un nuovo capitolo di orgoglio e tradizione. Dal 12 al 14 settembre, a Formigine (Mo), andrà in scena la Tenzone Aurea 2025, ovvero il 43° Campionato Italiano di Sbandieratori e Musici Serie A1 organizzato dalla Federazione Italiana Sbandieratori

Vm. Cotugno (Fiom): “Bene l’acquisizione, ma ora serve progetto concreto”

Speranza per una nuova fase ma anche l'incognita di non avere (per ora) un piano per il futuro. Chi lavora alla Vm è diviso tra questi due sentimenti in attesa dell'incontro di lunedì 15 settembre nel quale la nuova proprietà, Marval, dovrebbe dare informazioni aggiuntive in merito alle idee che ha sull'aziende recentemente acquisita

unnamed (32)Dopo il successo dello scorso anno (oltre 2mila presenze), Tag – Festival di Cultura Lgbt torna a promuovere incontri, spettacoli e dibattiti con volti noti dello spettacolo, della stampa e della politica “per educare tutti alle differenze”.

Venerdì. Si parte venerdì 26 febbraio, quando alle 15, in Sala Estense, ci sarà la senatrice Monica Cirinnà che ha legato indissolubilmente il suo nome al disegno di legge sulle unioni civili che divide, interroga cattolici e laici, parla del nostro Paese, dei suoi cambiamenti, delle trasformazioni della famiglia e dell’idea di famiglia. Si prosegue poi alle 18, sempre in Sala Estense, con l’attrice, doppiatrice, attrice e ora anche regista, Veronica Pivetti (amatissima protagonista di Provaci ancora prof) che presenterà il suo film d’esordio “Né Giulietta, né Romeo”, una commedia scritta con Giovanna Gra e distribuita da Microcinema (la proiezione sarà alle 18 di domenica al Cinema Boldini), che va alla scoperta dei pregiudizi familiari, tanto imprevedibili quanto radicati. La cronaca di una famiglia evoluta, progressista, alternativa al punto giusto, che salta per aria di fronte alla scoperta di un figlio omosessuale, ci offre lo spunto per una lunga chiacchierata sui temi Lgbt. Modera Manuela Macario. Spazio al teatro invece alle 21,30 con il monologo esilarante, irriverente e amaro scritto e interpretato da Mikamale Teatro. Un vero spettacolo di cabaret in cui sarà formulata un’antitesi alle teorie ecclesiastiche e ai troppi luoghi comuni che la politica ci propina quotidianamente. Mikaela Capucci veste i panni di Suor Melodia, le cui orazioni “riparative” e le cui proposte “rieducative” per lesbiche, gay e transessuali vi faranno trascorrere un’ora e mezza di sfrenata allegria (Biglietto d’ingresso: 10 euro. Prenotazioni: ferrara.arcilesbica@gmail.com / info@circomassimo.org).

Sabato. Il giorno successivo si parte invece dalla mattina, alle 11. Al centro del dibattito sarà la recente ricerca sul bullismo frutto di una convenzione firmata da Regione Friuli Venezia Giulia Università di Trieste, Ufficio Scolastico Regionale e Arcigay/Arcilesbica, che ha coinvolto 2.138 studenti delle scuole superiori. A offrire orientamenti teorici per realizzare buone prassi di contrasto all’omofobia saranno Ketty Segatti (vicedirettore centrale Area istruzione, alta formazione e ricerca, Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, ricerca e università Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia), il popolare blogger de “Il fatto quotidiano” Dario Accolla, il vice-sindaco di Ferrara Massimo Maisto e Luca Morassuto, avvocato di Articolo29. Modera Marco Zavagli.
Alle 16 si parlerà di gender, anzi, della fantomatica “teoria gender” con la filosofa Michela Marzano, la teologa ed ex-monaca Benedetta Selene Zorzi e la giornalista Caterina Coppola che spiegheranno come nasce, a chi si rivolge e qual è il suo fine, “perché – spiegano gli organizzatori – gli studi di genere non intendono affermare che maschi e femmine non esistono o non sono differenti, ma che il sesso non è il genere”. Modera Vincenzo Branà.
Alla sera, alle 21,30, sarà di nuovo tempo di teatro comicità con il nuovo spettacolo di Alessandro Fullin. Dalla lista della spesa agli spensierati aforismi, dalle lettere d’amore alle mail mai inviate, il ritratto di un uomo che molti percepiscono come un comico non vedendolo per quello che realmente è: una missionaria (Biglietto d’ingresso: 10 euro. Prenotazioni: ferrara.arcilesbica@gmail.com / info@circomassimo.org).
Infine, il sabato notte a partire dalle 23 sarà all’insegna di Miranda, grazie al party La Cage Aux Folles: si aprono le gabbie per una serata folle e paiettata, animata dalle Drag Queen Salamandra Sisters e con alla consolle LA Cri, Ummer, Danny e Tucci (Ingresso con tessera Arci, Arcigay o Arcilesbica).

Domenica. Ultimo giorno, domenica, si riprende alle 11 con lo psicoterapeuta familiare Federico Ferrari, la bioeticista Micaela Ghisleni e Cristina Gramolini, tra le fondatrici dell’associazione nazionale Arcilesbica, che illustreranno le dinamiche fondamentali del fare famiglia e del divenire genitori, al di là degli stereotipi di genere e delle forme del familiare ad essi improntate. Modera Stefania Guglielmi.
Alle 16,30 lo scrittore e magistrato Eduardo Savarese condividerà le riflessioni di un uomo di legge che riconosce l’importanza dei diritti ma che da cattolico non riesce a essere soddisfatto della dimensione semplicemente laica dell’agognato riconoscimento del diritto al matrimonio da parte di persone dello stesso sesso (modera Camilla Ghedini).
Infine, alle 18,30, Fabio Canino – con la giornalista Stefania Andreotti – proverà a raccontare cosa succederebbe se un giorno la Grecia, ridotta in ginocchio dal default economico, venisse progressivamente acquistata e occupata dalla comunità omosessuale globale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com