Spettacoli
15 Febbraio 2016
Lezione-spettacolo ambientato nella grande guerra, quando la scienza era un'arma

Il lato oscuro della chimica a Unife

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Torrione ospita l’Ab Quartet

Domenica 4 maggio alle ore 21.30, sul palco del Torrione si esibirà uno dei vincitori dell’ultima edizione del concorso internazionale 7 Virtual Jazz Club: AB Quartet

Al Teatro Nuovo arriva Shrek, il musical

Dopo il grande successo del debutto domenica 15 settembre al Teatro Petruzzelli di Bari e aver toccato le città di Benevento, Vicenza, Catania, Trento, Bologna, Lugano, Martina Franca, Roma, Milano e Nichelino prosegue il tour del Musical TYA - Shrek che farà tappa il 9 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara

Lino Guanciale

Lino Guanciale

Martedì 16 febbraio alle 15 nell’Aula E1 del Polo Chimico Bio Medico (via L. Borsari 46), si terrà la lezione-spettacolo “La Grande Guerra: il lato oscuro della Chimica”, organizzata dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Ferrara.

Ad intervenire all’iniziativa sarà il generale Giorgio Seccia, brigadiere generale dell’esercito nella riserva ed esperto di lavorazioni chimiche di interesse militare, che parlerà della “Grande Guerra. La chimica come arma”. Mentre gli attori Lino Guanciale e Diana Manea si alterneranno in brani recitati e brevi interventi discorsivo-esplicativi.

“Abbiamo deciso di organizzare questa iniziativa proprio nel ricordo della Grande Guerra – afferma Olga Bortolini, direttrice del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche di Unife -. I primi 15 anni del XX secolo furono un periodo formidabile dal punto di vista del progresso scientifico. Molte, infatti, delle teorie elaborate da fisici e chimici sono la base delle nostre attuali conoscenze. Il lavoro dei chimici era importantissimo per le economie industriali e produttive dei paesi europei in quel periodo, purtroppo gli eventi della battaglia di Ypres, in cui si utilizzarono gas letali per avere la meglio sul nemico, offuscarono improvvisamente il ruolo positivo avuto fino a quel momento, mettendo in risalto il lato oscuro della chimica”.

Diana Manea

Diana Manea

“Un argomento emotivamente così difficile da affrontare, necessitava di una formula comunicativa originale – spiega Catia Contado, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche e organizzatrice dell’iniziativa -. Ecco quindi l’idea della lezione-spettacolo, in cui il rigore della presentazione scientifica è affiancato, sostenuto e potenziato dalle capacità comunicative proprie del teatro. La parte ‘spettacolo’ quindi avrà il compito di aiutare a conoscere, a capire, a chiedersi perché?. Questo progetto vuole offrire agli studenti universitari, nostri principali interlocutori e a quelli delle scuole superiori invitati a partecipare, un’opportunità di approfondimento culturale, che, visto il contesto storico evocato, supera l’ambito strettamente chimico”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com