Attualità
13 Febbraio 2016
L'evento è frutto della collaborazionetra l’Ateneo ferrarese con l’Università di Malta e Queen Mary di Londra

Al via il corso di diritto internazionale penale militare

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Prostata: la Diagnostica Avanzata a Ferrara centro di formazione nazionale

Si rinnova l'appuntamento a Ferrara con l'alta formazione in ambito radiologico-oncologico. La Radiologia Provinciale dell'Azienda Usl di Ferrara, diretta dal dott. Roberto Rizzati, organizza per il quinto anno consecutivo un corso teorico-pratico dedicato alla Risonanza Multiparametrica della prostata

Un esterno del Dipartimento di Giurisprudenza di UnifeLunedì 15 febbraio alle ore 8.30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, (c.so Ercole I D’Este, 37), avrà inizio la nuova edizione del corso “Diritto internazionale penale militare”, attivato all’interno del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza ed organizzato nell’ambito della convenzione di collaborazione didattica tra l’Università di Ferrara e il Comando Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico.

Il corso, tenuto dal Prof. Francesco Salerno, Ordinario di Diritto Internazionale, è aperto a tutti gli studenti universitari, al personale militare e civile del Ministero della Difesa in convenzione Aeronautica Militare/COA e ad altri soggetti interessati e ha l’obiettivo di introdurre alle principali norme penali nazionali ed internazionali, sia sostanziali che processuali, riguardanti la conduzione delle ostilità ovvero la condotta dei militari in tempo di pace.

Fino al 25 febbraio i corsisti seguiranno le lezioni di natura seminariale presso il Dipartimento di Giurisprudenza, mentre presso la sede del Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico saranno svolte esercitazioni pratiche.

Sempre nell’ambito del corso, venerdì 19 febbraio dalle ore 8.15 alle ore 13 nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, si terrà la tavola rotonda sul tema “Smuggling of Migrants Across the Mediterranean”, nel corso della quale esperti di Paesi europei e dell’Unione Europea affronteranno gli aspetti giuridici relativi alla repressione del traffico di migranti, questione di estrema attualità. L’iniziativa è organizzata dal Corso di Diritto internazionale penale militare in collaborazione con la Scuola di dottorato in Diritto dell’Unione europea e ordinamenti nazionali, il Laboratorio MaCrO (Laboratorio di studi interdisciplinari sulla mafia e le altre forme di criminalità organizzata) di Unife ed il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico.

L’evento è anche il frutto della collaborazione in atto tra il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Ateneo ferrarese con l’Università di Malta e l’Università Queen Mary di Londra, per l’avvio nell’anno accademico 2017/2018 del Master congiunto su “Prevention and Repression of International Crime at Sea”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com