Quasi sei milioni per sostenere le imprese colpite da eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
Ammontano a quasi 6 milioni di euro le risorse erogate dalla Camera di Commercio di Ferrara Ravenna per sostenere le imprese colpite dagli eventi alluvionali
“Sono trascorsi più di quattro anni dalla terribile gelata del 2021, a seguito della quale venne decretato lo stato di calamità, che prevede l’erogazione di aiuti alle aziende". È il direttore di Confagricoltura Ferrara Paolo Cavalcoli a ricordarlo
In occasione degli 80 anni della Confcommercio nazionale (1945-2025) il distaccamento ferrarese racconterà nell'arco di un anno, 80 storie di imprese locali: esempi di passione, innovazione e radicamento sul territorio. Un viaggio tra le eccellenze dell'economia locale per valorizzare persone e idee. Nel 2026 sarà Confcommercio Ferrara a celebrare i suoi primi 80 anni (1946-2026).
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
I dati a fine 2024 appena pubblicati dalla Banca d’Italia e ripresi dall’Ufficio Studi Fisac Cgil fotografano una situazione preoccupante per il sistema del credito nella provincia di Ferrara
Buona la prima. Nella sala conferenze di Hera in via Diana a Ferrara, si è tenuto ieri il primo “Hera innovation Day”, evento con cui la multiutility ha incontrato 13 start up del territorio che puntano sull’innovazione, selezionate sulla base dei loro progetti e della possibile comunanza con le attività del gruppo.
La giornata, organizzata con il fondamentale supporto e la collaborazione di Aster,il consorzio regionale per l’innovazione, la rete interamente dedicata alla creazione di imprese innovative EmiliaRomagnaStartup, Sipro, Innovami e l’ università di Ferrara, ha permesso ai giovani imprenditori di illustrare i loro progetti ai manager di Hera, consentendo di avvicinare la realtà di un grande gruppo industriale al mondo delle piccole realtà tecnologiche espresse dalle nostre comunità di riferimento, per favorirne la reciproca conoscenza e possibili collaborazioni. Diversi gli ambiti di interesse e di attività delle start up intervenute, tra cui si segnalano: software e hardware per la supervisione, il controllo e l’analisi dei parametri di processo; tecnologie brevettate che usano metodi innovativi per la selezione della materie plastiche in fase di smaltimento rifiuti; soluzioni per il monitoraggio, l’analisi e la gestione dei consumi; automazione domestica; realizzazione di piattaforme per la gestione remota, in tempo reale, di flotte e operatori dislocati sul territorio. L’”Hera Innovation Day” rientra tra le iniziative che la funzione di sviluppo e innovazione tecnologica, di recente trasferitasi a Ferrara, sta portando avanti anche sulla base delle idee proposte da due HeraLab, i consigli multistakeholder istituiti da Hera in tutti i territori, tese a supportare la nascita e/o la crescita di start up del territorio. Con 579 start up (11% del totale italiano), l’Emilia Romagna è la seconda regione per numero di imprese innovative iscritte nel registro delle camere di commercio, superata dalla sola Lombardia, e conferma così la propria vocazione all’innovazione. Un contesto, dunque, fertile e promettente, a cui il Gruppo Hera, da sempre attento a questi temi, guarda con estremo interesse.
“Con l’Innovation Day desideriamo sviluppare proficue relazioni tra il Gruppo Hera e le piccole realtà tecnologiche locali e abbiamo come obiettivo proprio quello di avvicinare due mondi tra loro distanti – dichiara infatti Stefano Venier, amministratore delegato Hera – Attraverso questa iniziativa, inoltre, puntiamo da un lato a rafforzare il nostro orientamento all’innovazione tecnologica, dall’altro a definire eventuali modalità di collaborazione, supporto e sviluppo congiunto con questo tessuto imprenditoriale del territorio. Il nostro auspicio – conclude l’ad di Hera – è che anche i giovani imprenditori possano ricavare da questa giornata spunti e contatti importanti per migliorare i loro progetti.”
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com