Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Venerdì 19 settembre alle ore 17:30, presso la sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Libraccio di Ferrara, Sandro Abruzzese presenta “Meridionali si diventa”
Il 20 settembre a Ferrara l’Auditorium Chamber Orchestra si esibisce in un evento a ingresso libero che unisce arte e solidarietà, con la presentazione di un progetto per un parco giochi terapeutico in Uganda
Domenica 21 settembre alle ore 18 inaugura nello Studio d’arte di via Terranuova 30/a la mostra personale di Paola Bonora, dal titolo “Io, il manichino”. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre, tutti i giorni dalle 17.30 alle 19.30
Carolina Capria presenta Maestre al Libraccio di Ferrara: un viaggio tra cinque scrittrici che insegnano coraggio, libertà e sorellanza
Giovedì 18 settembre, ore 20.30, presso la Casa Museo Carlo Tassi a Bondeno, una serata di letture sceniche in occasione della mostra Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura
Sono più che lusinghieri i primi risultati riguardanti la partecipazione del pubblico alla quinta edizione del Carnevale Rinascimentale a Ferrara, promossa da Comune ed Ente Palio. Soddisfazione è stata espressa al riguardo dal sindaco Tiziano Tagliani e dall’assessore Aldo Modonesi al termine della manifestazione che si è svolta dal 4 al 7 febbraio, con la partecipazione di vari enti ed associazioni.
L’iniziativa clou di sabato pomeriggio ha attirato nel centro storico migliaia di persone che hanno assistito al corteo storico delle contrade, partito da piazza Ariostea e giunto, lungo un inedito percorso, fino in piazza Municipale, dove, di fronte a un folto pubblico, si è svolta un’animazione teatrale, con esibizioni e giochi di fuoco.
Grande soddisfazione anche per la Compagnia del Vado che, alla presenza di quasi trecento persone, durante la serata di sabato ha portato in scena alla Sala Estense i ‘Menaechmi’ di Plauto. Esiti più che positivi per le conferenze in programma, con il pubblico delle grandi occasioni per quella dedicata al profumo nella storia, domenica mattina al museo Archeologico Nazionale, e un notevole interesse ottenuto anche dagli incontri su Isabella d’Este (la madrina del carnevale di quest’anno) tenuti a palazzo Bonacossi e da quello sull’Ariosto alla Pinacoteca Nazionale. Molto coinvolgenti, ancora, i concerti mentre alcune centinaia di persone hanno frequentato i banchetti, dove sono stati serviti i piatti tipici della tradizione locale.
Circa trecento sono stati poi i bambini, con le relative famiglie, che hanno partecipato alle animazioni e ai laboratori organizzati nell’ambito del ricco programma, sia nel Castello Estense che in altri palazzi di pregio della città. Molti, infine, sono stati i visitatori arrivati a Ferrara per il Carnevale soprattutto dalle regioni del nord e del centro Italia, oltre che dall’estero, come documentato dai dati che cominciano a giungere dagli alberghi della città.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com