Attualità
7 Febbraio 2016
Anche quest’anno un corteo storico ha attraversato il centro cittadino per rievocare gli antichi fasti dei carnevali rinascimentali estensi

Carnevale alla Corte Estense con Isabella d’Este Gonzaga

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

 

di Federica Pezzoli

Celebrata dai contemporanei come ‘primadonna e sole de nostra etade’, lodata per la sua intelligenza e per il suo mecenatismo, amica di pittori, letterati, poeti, musicisti, fine collezionista di opere d’arte, donna dal carattere forte e con una spiccata attitudine al comando, tanto furono in molti a rammaricarsi che non fosse nata maschio perché dimostrava una naturale inclinazione al governo. Non solo: ideatrice di abiti e acconciature e persino di nuove essenze, a lei chiese aiuto persino il re di Francia Francesco I per migliorare lo stile e l’eleganza delle dame della sua corte. Era Isabella d’Este, primogenita del duca Ercole I e della principessa aragonese Eleonora, dal 1490 sposa di Francesco Gonzaga e signora di Mantova. A lei è dedicata l’edizione 2016 del Carnevale Rinascimentale di Ferrara e lei è stata la protagonista dell’evento principale: il corteo storico in costume organizzato dall’Ente Palio nel pomeriggio di sabato 6 febbraio.

Dopo le cognate Lucrezia Borgia e Anna Sforza nel 2014 e nel 2015, Isabella d’Este non a caso fa da madrina alla manifestazione in questo 2016 in cui si celebrano i 500 anni della prima edizione dell’Orlando Furioso: fu proprio lei nel febbraio del 1507 ad ascoltare per la prima volta i versi del celeberrimo poema cavalleresco, ancora in embrione, nientemeno che dalla viva voce dello stesso autore, Ludovico Ariosto. Lo scrittore le era stato inviato dal fratello, il cardinale Ippolito, per allietarla mentre era costretta a letto dal difficile parto del terzogenito Ferrante. Il poeta ricambiò tanta attenzione per il suo lavoro portando poi personalmente in dono a Mantova nel 1516 una copia della prima edizione del Furioso.

Isabella d’Este, dopo aver compiuto per sua stessa ammissione un lungo “viaggio in bucintoro da Mantova” sulle acque del Grande Fiume, accompagnata dal fratello, il duca Alfonso I, e dai dignitari delle corti di Ferrara e Mantova, sabato pomeriggio ha sfilato da piazza Ariostea fino a piazza del Municipio. Un paio di tappe lungo il percorso, al termine di via Palestro e in piazza Trento Trieste, dove la corte è stata accolta dalla voce festante delle campane del duomo suonate dai campanari ferraresi. Poi la corte ha attraversato il Volto del Cavallo fra due ali di pubblico, composto non solo da ferraresi, affascinato non solo dai costumi rinascimentali dei figuranti, ma anche dalle maschere indossate dalle dame al seguito di Isabella. Qui l’araldo ha accolto il duca Alfonso e la marchesa Isabella d’Este Gonzaga con consueto grido “Este viva!”.

Poi il pomeriggio è proseguito con animazioni teatrali e giochi di fuoco, proprio come era nella tradizione dei carnevali della corte estense del padre Ercole e del fratello Alfonso, a cura della Compagnia Teatro dei Stanchi di Ferrara e delle contrade San Giovanni, San Paolo e Santo Spirito.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com