A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
La distruzione sonora nella piccola Ferrara. Il gruppo ferrarese Mastice sceglie queste parole per descrivere la serata con Lametàfisica che ha preso vita venerdì 29 gennaio scorso presso il Patchanka di Ferrara, il locale di via Ricostruzione molto conosciuto a livello locale e non solo.
“Una serata a dir poco unica in un ambito come quello ferrarese – raccontano i ragazzi – dove, per carità, le proposte non mancano, ma credo che mai prima d’ora, o raramente, si sia vista e ascoltata una sinergia di ambienti espressivi certamente ostici ma che si sono miscelati senza nulla, o quasi, di preparato a tavolino. Una forma di totale improvvisazione”.
L’evento ha visto il gruppo Mastice (attivo da qualche anno sulla scena locale e non) formato da Igor Tosi, Riccardo Silvestrini e Samboela esibirsi con Alessandra Zerbinati (Lametàfisica). Quest’ultima da anni partecipa attivamente a festival incentrati sull’espressività noise in tutta Europa ed è un’autorevole esponente di questo movimento che raccoglie un numero impressionante di appassionati e praticanti.
Parliamo di “distruzione sonora”, parliamo di devastazione e scorporazione di tutto ciò che viene definito dall’orecchio umano come “musicale”, sbrindellato in ogni suo frammento e, successivamente ripreso e rimodellato per dar vita a forme espressive alquanto ostiche e, allo stesso tempo, affascinanti. Il tutto cicatrizzato da filmati che concedono libera scelta a chi assiste di trovare la propria chiave di lettura dell’insieme.
“Parliamo della ‘piccola’ Ferrara, nella quale, a dispetto della limitata capacità organizzativa (intesa come assenza o scarsità di sponsorizzazioni importanti), si possono organizzare eventi come questo fino ad oggi presenti in città come Berlino e Londra, tanto per intenderci – racconta il chitarrista Silvestrini -. Penso che siamo riusciti a ‘sdoganare’, nella piccola Ferrara, una forma espressiva, fino a poco tempo fa, solo alla portata di realtà di ben altra caratura”.
Ma tutto quello sopra descritto non sarebbe stato degno di nota se, nel trascorrere della serata, i musicisti non avessero notato un cospicuo gruppo di spettatori che, incuriositi dalla scenografia e da quei suoni inediti, hanno sfidato quello che poteva essere un tabù, e non si sono arresi ai primi rumorosi campionamenti, ma hanno duellato con Alessandra e i Mastice (che per l’occasione hanno ripresentato alcuni loro brani riarrangiati) e hanno trovato la loro chiave di lettura. Hanno affrontato radio a transistor malfunzionanti, bambole che emettevano urla distorte, chitarre drone, sintetizzatori filtrati da vecchi registratori, batterie composte da secchi e pentole. Il tutto incollato e supportato dalla proiezione video di Trash Humpers di Harmony Korine.
“Ogni spettatore ha elaborato una propria interpretazione. Qualcuno è rimasto spiazzato dall’ostilità della materia, qualcun’altro è rimasto notevolmente impressionato – commenta Silvestrini a nome di tutta la band -. Ed è proprio questo l’aspetto che va sottolineato: la partecipazione in risposta a questa iniziativa alternativa, una proposta che si può fruire in modo analogo e molto più supportato solo in altre realtà e che scardina il luogo comune della pochezza di offerte in ambito locale”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com