Polizia Locale: sequestrati 1,5 kg di droga in sei mesi
Il Comune di Ferrara traccia già un bilancio semestrale dell'attività di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti condotta dalla Polizia Locale nei primi sei mesi del 2025
Il Comune di Ferrara traccia già un bilancio semestrale dell'attività di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti condotta dalla Polizia Locale nei primi sei mesi del 2025
C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città
Oltre duecento articoli, il cui valore stimato dei prodotti originali si aggira - sul mercato legale - tra i 250 e i 1.000 euro al pezzo. Sono quelli che ha sequestrato la Guardia di Finanza di Ferrara dopo un controllo all'interno di un negozio del centro storico
In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere
“Quando Chiara e Roberta mi hanno detto: ‘Siamo una coppia’, mi sono spaventata, dovevo metabolizzare. Non mi sentivo all’altezza di spiegarlo a mia figlia. Poi un giorno al telegiornale parlavano di omofobia e del fatto che alle coppie gay non era data la possibilità di contrarre matrimonio regolarmente riconosciuto in Italia. Sentendo la notizia, mia figlia ha sbuffato: ‘Ma basta, lasciamoli stare questi gay!’. Le ho chiesto stupita se sapesse chi fossero i gay, e lei mi ha risposto: ‘Ma dai mamma, sono due persone dello stesso sesso che stanno insieme e si amano. Come le mamme di Emma e Giada’. E io sono rimasta spiazzata. Non c’era da spiegarle niente”.
Una mamma racconta così, attraverso un dialogo avuto con la figlia, la famiglia ferrarese di Roberta Zangoli e Chiara Bonora alle telecamere di Real Time. Nella serata di domenica, infatti, è andato in onda il docureality “Di fatto famiglie”, che attraverso tre storie tutte italiane ha affrontato le tematiche del ddl Cirinnà, ora in discussione in Senato. A raccontare del loro concetto di famiglia, sono prima di tutto le figlie, Emma e Giada.
“Non è mamma e papà che fa famiglia, è il voler bene”, racconta subito Emma, nove anni e mezzo e gemella di Giada, alle prese con l’ultimo giorno di vacanze prima dell’inizio della quinta elementare. Roberta e Chiara stanno insieme da 15 anni e dal 2006 sono diventate madri. “Abbiamo deciso di mettere subito su famiglia – raccontano – cercando di capire, per due persone italiane omosessuali, come si potesse fare, perché per noi era naturale avere dei bimbi”. La soluzione era in ogni caso andare oltralpe. “Per l’intervento c’era la Spagna, l’Olanda, la Danimarca. A noi piaceva la Spagna e così il 1° febbraio del 2006 sono nate Emma e Giada”.
Il matrimonio avviene solo più avanti, sempre all’estero. A raccontarlo, nel documentario, sono le figlie. “Mamma Roberta e mamma Chiara si sono sposate il 6 febbraio del 2010, a Barcellona. Mamma Chiara si era messa per la prima volta i tacchi, mamma Robi aveva un vestito blu e si era fatta i boccoli”.
Quanto al loro rapporto con le figlie, dalle parole di Chiara e Roberta emerge non solo la bellezza di essere madri orgogliose, ma anche la difficoltà di gestire una famiglia se si è una coppia omosessuale. “Le nostre ragazze – sottolinea Chiara – sono due femmine, figlie di lesbiche. In Italia c’è ancora da lavorare, è una società che spesso non è ancora pronta per rispettare le donne, figuriamoci gli omosessuali”.
A Chiara, infatti, non è ancora concessa la possibilità di adottare quelle che sono già di fatto le sue figlie, ogni giorno della sua vita da nove anni. “Io per la legge non sono nessuno – racconta -, Roberta è invece una ragazza madre. Se lei dovesse morire, non è detto che le gemelle possano rimanere in questa casa con me. Dovrebbe deciderlo un tribunale. E questo fa paura”.
In attesa come molte altre coppie omosessuali, e come tanti italiani, della decisione del Senato, Roberta racconta alle telecamere di Real Time che significato ha l’orologio appeso nel loro salotto ferrarese. “L’orologio segna l’una, che è l’ora in cui ci siamo sposate. Abbiamo deciso di togliere apposta le pile, così l’orologio segna sempre quell’ora”. La scommessa della famiglia di Roberta e Chiara, e di Emma e Giada, è di farlo ripartire, ma solo quando potranno sposarsi anche in Italia.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com