Attualità
17 Gennaio 2016
Ferretti: "I rischi legati al fumo pesano di più rispetto all'esposizioni agli inquinanti ambientali"

Tumori a Ferrara, conta più il fumo che gli inquinanti ambientali

di Daniele Oppo | 4 min

Leggi anche

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

fumo-adolescenti (1)Quando si parla di tumori Ferrara è peggio di Taranto, ma attenzione a giungere troppo rapidamente alle conclusioni nell’individuare le cause.

Possiamo riassumere così la ‘precisazione’ del direttore del Registro Tumori Area Vasta Emilia Centrale (Avec), Stefano Ferretti, inviata al nostro giornale giorni dopo l’articolo “Studio shock. Tumori, Ferrara peggio di Taranto”. Si tratterrebbe di altri elementi, come sottolinea anche Ferretti, utili alla riflessione.

“Quando si parla di ‘cancro’ – chiarisce il direttore Avec, dicendo però le stesse premesse fatte da Estense.com – ci si riferisce in realtà a un consistente numero di lesioni molto eterogenee, con fattori di rischio molto diversi e frequenza nella popolazione dipendente da cause molteplici (rischi biologici, presenza di screening organizzati e spontanei, età media della popolazione e così via). E’ perciò fuorviante utilizzare, nei confronti geografici, la frequenza di “tutti i tumori”, in relazione ai rischi derivanti da inquinamento ambientale”.

Il perché è specificato nel passaggio successivo: “Il carcinoma polmonare ha strettissimi rapporti con quello che si respira e può essere invece, come espresso nell’articolo, un buon indicatore (insieme a molti altri anche non riguardanti i tumori) di una certa esposizione a determinati rischi”.

C’è però un’altra considerazione da fare che evidenzia quanto sia difficile trovare una ‘pistola fumante’: “Va evidenziato che i dati presentati, riferiti dai rispettivi Registri tumori, sono dati relativi a due intere province (e non alle sole città di Ferrara e Taranto) e rappresentano perciò realtà eterogenee anche al loro interno. Ciò detto è noto da tempo: esistono dati pubblicati fin dai primi anni ’90 che segnalano, per la provincia di Ferrara, uno dei più alti tassi di incidenza per carcinoma del polmone a livello internazionale. Ed è altrettanto noto in Italia un gradiente nord-sud che vede appunto una maggiore concentrazione di tumori nelle aree settentrionali. Non è peraltro possibile ricondurre questi valori ad un’unica fonte inquinante, nemmeno in territori limitrofi. Pur con l’ormai tristemente noto carico di inquinamento prodotto dall’Ilva, Taranto vede, ad esempio, un rischio di tumori polmonari notevolmente inferiore a quello registrato in provincia di Lecce (Rapporto Registro tumori Puglia, 2014)”.

Esiste però un fattore costante, che vale per Ferrara e vale anche per Taranto (dato che nella città pugliese portò anche a varie polemiche): “Tutta la letteratura internazionale ha da decenni sancito in maniera inconfutabile il rapporto tra fumo di sigaretta e cancro (non solo polmonare) – spiega il direttore Avec -: circa il 90% dei tumori polmonari sono riconducibili a questo fattore di rischio e oltre il 33% del totale dei tumori è ascrivibile al fumo, contro un valore medio del 4-5% di altri fattori ambientali e occupazionali (American Association for Cancer Research, 2012). Queste ultime e alcune malattie infiammatorie croniche producono peraltro una moltiplicazione del rischio nei fumatori. Tenendo conto che un tumore ha una genesi biologica che precede di almeno 10-15 anni la diagnosi clinica, sappiamo ad esempio, dalle indagini multiscopo Istat degli scorsi decenni, che in provincia di Ferrara il tasso di fumatori è stato per lungo tempo superiore alla media nazionale. Una recentissima indagine dell’Azienda Usl di Ferrara sulle scuole di secondo grado della nostra provincia rivela che, pur con medie di fumatori ‘abituali’ lievemente inferiori a quelle dell’Emilia-Romagna, il numero di ragazzi ferraresi che hanno consumato tabacco almeno una volta è superiore ai valori regionali e nazionali, che le ragazze fumano più dei ragazzi e che hanno una più ridotta percezione del rischio (Giovani profili, Azienda Usl Ferrara, 2015)”.

“In tutta Italia (e non solo) – prosegue Ferretti – i tumori del polmone presentano, da anni, una costante decrescita nei maschi, a fronte di un altrettanto costante aumento nelle femmine. Il che porta evidentemente a considerare come i rischi legati ad abitudini personali (fumo) abbiano un peso maggiore rispetto a una condivisa esposizione a inquinanti ambientali, che agisce peraltro come fattore aggravante“.

Insomma, oltre a considerare l’inquinamento dell’aria, è utile guardare anche ai propri comportamenti individuali: “Per limitare fortemente il rischio nei confronti di questo tumore esistono strategie estremamente efficaci e di breve periodo: non iniziando a fumare o smettendo di fumare il rischio si riduce drammaticamente e in breve tempo (per gli ex fumatori). Le strategie più complesse e di più lungo periodo, da non considerare naturalmente in concorrenza con le prime, riguardano naturalmente una diversa cultura di uso delle risorse e dell’ambiente, da un punto di vista personale, sociale, economico e altro ancora. La pubblicazione da parte dei Registri tumori dei dati correnti assolve ad un diritto informativo della cittadinanza e delle istituzioni sicuramente molto importante. E’ però essenziale – conclude Ferretti – che la conoscenza venga approfondita criticamente, alla luce delle evidenze scientifiche, e possa promuovere atteggiamenti di prevenzione che, a cominciare dal livello personale (fumo, alimentazione, adesione ai programmi di screening) presentano al momento margini migliorabili anche per la popolazione ferrarese”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com