Provincia
13 Maggio 2010
Parte domani l'evento che rievoca la miracolosa vittoria riportata l’8 giugno 1443 dai centesi sulle truppe viscontee

Maggio, a Cento è tempo di Pasqua Rosata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Resiste ai controlli dei carabinieri, arrestato

Prima hanno molestato gli avventori di un supermercato a Berra poi, nonostante gli avvertimenti dei carabinieri si sono messi al volante sebbene fossero senza patente, e infine uno di loro ha reagito all'alt imposto dai militari andando incontro all'arresto per resistenza a pubblico ufficiale

Bando. Chiude il ponte sul canale Marchetto

Una stabilità compromessa del manufatto che presenta cedimenti ed erosioni dei piloni, delle arcate e della massicciata di appoggio, nonché smottamenti delle banchine e dell’asfalto

Cento. Conto alla rovescia per un evento-simbolo della città di Cento. E’ ormai alle porte il triduo della Pasqua Rosata-Palio di Cento, la tradizionale e spettacolare commemorazione storica istituita nel lontano 1444 per celebrare una miracolosa vittoria riportata l’8 giugno 1443 dal popolo centese sulle truppe nemiche viscontee in procinto di soggiogare la città. Come è noto il recupero di questa manifestazione, molto seguita nei secoli passati e caduta in oblio per lungo tempo, si deve dell’Associazione Sbandieratori e Musici del Guercino e al Centro Ar.Ca Onlus di Cento, che l’hanno voluta ripristinare nel 1998, garantendone continuità e lustro fino ai giorni nostri.
La città si appresta dunque a vivere un mese di festa durante i quali sarà possibile calarsi nei suoni e nei colori del tempo passato e respirare l’atmosfera rarefatta e suggestiva degli antichi fasti celebrativi. Non mancheranno i momenti più spettacolari e scenografici legati al folclore locale: sfilate di figuranti in preziosi costumi d’epoca, parate, scene d’armi, esibizioni di artisti di strada, rivisitazione di antichi mestieri, spettacoli coreografici rinascimentali, sbandierate, esercizi di tiro con l’arco e coinvolgenti giochi storici.

Il programma aprirà domani sera con una conferenza sul tema al Palazzo del Governatore.
Questo il calendario degli eventi previsti dalla Pasqua Rosata 2010:

VENERDÌ 14 MAGGIO
ore 20.30
Sala Zarri, Palazzo del Governatore
Il Palio di Pasqua Rosata di Cento: origini e storia Conferenza
A cura di “Artecento”
In coll. con l’Associazione “Sbandieratori e Musici del Guercino”
Relatore: Luca Balboni

Un momento di una precedente edizione (da www.centrodata.com)

DOMENICA 16 MAGGIO
ore 19.10
Santuario della Madonna della Rocca
Presentazione del Palio con esposizione
A cura dell’Associazione “Sbandieratori e Musici del Guercino”

VENERDÌ 21 MAGGIO
ore 21.00
Chiesa di SS. Sebastiano e Rocco
Festa del Borgo Da Mane Gran Concerto
Melodie, brani, arie, liriche e canti tradizionali
A cura di Rino Montanari e Berta Rosa Balboni
Al termine momento conviviale per tutti
A cura dell’Associazione “Sbandieratori e Musici del Guercino”

SABATO 22 MAGGIO
ore 20.45
Dalla piazza della Rocca Corteo in costume dei Gruppi storici
ore 21.00
Santuario della Beata Vergine della Rocca
Domenica Pentecostes ad Missam in Die, concerto per Coro, Organo e Orchestra D’Archi Arvo Part Berliner Messe
ore 21.15
Basilica Collegiata di San Biagio
Tradizionale cerimonia di Benedizione del Palio
ore 22.30
Piazza del Guercino
Fatum Animae
Spettacolo di Rievocazione storica Tratto dall’Inferno di Dante Alighieri
Dir. Artistico: Gemma Molinari
A cura dell’Associazione “Sbandieratori e Musici del Guercino”

DOMENICA 23 MAGGIO
ore 15.30
Piazza del Guercino
Giochi storici del Palio
ore 18.30
Dalla piazza della Rocca Corteo in costume dei Gruppi storici
Piazza Guercino
Premiazione della squadra vincitrice

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com