Eventi e cultura
17 Dicembre 2015
Incontro e mostra all'Archivio di Stato a dieci anni dalla scomparsa del maestro

Ferrara ricorda Adriano Franceschini

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Le madri della Costituzione raccontate ai giovani

In occasione della ventesima Settimana della Comunicazione 2025 si è svolta a Ferrara una giornata di incontri rivolti alle scuole e alla cittadinanza con Angela Iantosca, scrittrice, giornalista, attrice, per la presentazione del libro Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione

Cultura ed esperienze artistiche a Ferrara promosse dalla Società Dante Alighieri

Incontri pubblici, letture, visite-conferenze al centro storico di Ferrara, ai principali istituti museali cittadini e alle emergenze insediative, paesaggistiche e naturalistiche del territorio di uno dei 60 siti italiani iscritti nella Lista dell’Unesco, di cui ricorre quest’anno il 30^ anniversario dell’ambìto riconoscimento

foto FranceschiniUn nuovo e, per certi aspetti, toccante appuntamento è stato proposto ieri, mercoledì 16 dicembre, dall’Archivio di Stato di Ferrara: Fonti per la Storia. L’Archivio di Stato di Ferrara e Adriano Franceschini. Ad accogliere la cittadinanza il direttore Cristina Sanguineti per commemorare il decennale della scomparsa del maestro Franceschini, indimenticabile studioso e uomo di cultura.

Con l’intervento “Una biblioteca come documento”, il direttore Sanguineti ha presentato la biblioteca del maestro donata dai familiari all’istituto. Ricordando sia i contenuti scientifici del lavoro sia la dirittura morale di Franceschini, sono intervenuti Franco Cazzola, presidente della Deputazione Ferrarese di Storia Patria, con il contributo Adriano Franceschini e la conoscenza del territorio, e don Enrico Peverada, direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Ferrara, che ha illustrato l’intervento Adriano Franceschini e la storia religiosa ferrarese.

L’incontro è stato anche l’occasione per celebrare i 60 anni dell’istituzione dell’Archivio di Stato; che presenterà al pubblico una selezione di materiale relativo agli stretti rapporti con studiosi nazionali ed internazionali, oltre che al metodo di studio e di lavoro del maestro Franceschini. La mostra sarà visitabile secondo l’orario dell’Archivio di Stato, in corso della Giovecca 146 (0532-206668, as.fe@beniculturali.it).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com