Sport
16 Dicembre 2015
Al termine della partita Ascom proporrà la degustazione di due piatti tipici emiliani

Fortitudo-Bondi, un match con vista sulla tavola

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Spal, win or go home. Con il Milan Futuro gli ultimi 90’ di stagione

“Win or go home” dicono oltreoceano, e forse così il concetto può essere più chiaro e comprensibile anche a squadra e società dopo la pessima partita di Solbiate Arno, che tutto sembrava tranne una partita di playout da parte dei biancazzurri, affrontata e condotta malissimo, finita peggio

Spal, Antenucci suona la carica: “Gara della vita. Passa il futuro di tutti”

Manca sempre meno a quello che da più parti viene definito l'appuntamento più importante nella storia della Spal. Tutto in una partita, tutto in novanta minuti per riuscire a chiudere una stagione senza sprofondare nel dilettantismo. Serve una vittoria per ribaltare il risultato di sabato scorso contro il Milan Futuro

Adamant, al via la semifinale: domenica c’è la Sangiorgese

Liquidata la pratica Oderzo, l’Adamant Ferrara di coach Giovanni Benedetto si prepara ad affrontare le semifinali playoff, inseguendo l’obiettivo promozione. Sulla strada degli estensi c’è la Sangiorgese, che nel play-in ha messo in seria difficoltà Ferrara, imponendosi 74-70 in casa ma arrendendosi, invece, 74-69 alla Bondi Arena

Spal–Milan Futuro: da sabato aperta la Curva Est

A seguito della straordinaria richiesta di biglietti per la sfida salvezza tra Spal e Milan Futuro, la società biancazzurra comunica che a partire dalle ore 10 di oggi, sabato 17 maggio, verrà messo in vendita anche il settore Curva Est dello stadio “Paolo Mazza”

tortelloni alla boscaiolaAl termine dell’ultima partita di pallacanestro del 2015, quella del 25 dicembre alle ore 18 che vedrà in campo le squadre Fortitudo Eternedile e Bondi Pallacanestro Ferrara, uno staff di cuochi e macellai di Confcommercio Ascom Bologna e Ferrara proporrà la degustazione di due piatti tipici emiliani, i tortellini bolognesi e i cappellacci di zucca ferraresi. Non saranno solo i tifosi presenti al PalaDozza a poter gustare queste specialità, ma tutti i bolognesi, i turisti e i visitatori potranno entrare a fine partita nel palazzo dello sport e partecipare all’evento gastronomico che promuove, in una cornice assolutamente originale, le ricette di cucina delle nostre tradizioni.

“Cultura, enogastrononomia d’eccellenza e turismo sono davvero il nostro petrolio. Attraverso queste simpatiche disfide – spiega dalla parte ferrarese Davide Urban direttore generale di Ascom Confcommercio Ferrara – valorizziamo e diamo visibilità a prodotti di qualità. Si tratta di un lavoro che come Associazione conduciamo da tempo collaborando con enti, istituzioni e pro loco ed anche con il mondo dello sport che è un ulteriore potente veicolo di diffusione sul grande pubblico”. Dal canto suo Alberto Succi di Federcarni Ferrara e protagonista ai fornelli aggiunge: “I cappellacci di zucca ferraresi sono, a livello di minestre, davvero i numeri uno. Senza dimenticare che è imminente la loro registrazione nei prodotti IGP. Ricordo inoltro che la Bondi, sponsor della Bondi Pallacanestro Ferrara, è un produttore locale di pasta fresca”.

Sul versante sportivo interviene Fabio Bulgarelli, presidente Pallacanestro Ferrara: “La Pallacanestro Ferrara è felice di iniziative di contorno che possano essere una forma di svago aldilà del basket giocato. È chiaro che è una bella vetrina anche per il nostro main sponsor Bondi”. Ogni piatto, comprensivo di una porzione di cappellacci e insieme di una di tortellini, costerà appena 8 euro, e potrà essere consumato dal pubblico e dai giocatori di entrambe le squadre nell’atrio d’entrata del Paladozza.

Dalla curva bolognese risponde Christian Pavani, direttore generale Fortitudo Pallacanestro. “Sono grato a tutti coloro che hanno accolto subito con entusiasmo la nostra proposta e che si sono attivati per organizzare questa festa dello sport, un’occasione per stare insieme e trascorrere una serata in casa Fortitudo con le squadre, i tifosi e tutti coloro che desiderano gustare le specialità del nostro territorio”.

“Sfida all’ultimo mestolo è come un terzo tempo, a conferma del valore aggregativo dello sport che insieme a quello conviviale della buona cucina offrirà la possibilità di partecipare ad un’iniziativa promozionale piacevole ed attrattiva anche in una giornata di festa speciale come quella di Natale” conclude Giancarlo Tonelli, direttore generale Confcommercio Ascom Bologna.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com