Politica
13 Dicembre 2015
Vittorio Ferraresi presenta a Carp Show l'emendamento per porre fine al “disastro ambientale”

Bracconieri, proposte M5S contro la pesca di frodo

di Redazione | 3 min

Leggi anche

La Destra e le donne

Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due

X Martiri rende pubblico il suo business plan

“Prendiamo atto della scelta dell’amministrazione nel scegliere un soggetto diverso e ringraziamo per la possibilità dataci di presentare il nostro piano triennale”. La X Martiri Asd commenta l'affidamento della Nuova Spal

Spal, ripartenza argentina tra entusiasmo e… scongiuri

Dalla doppietta di Juan Ignacio Molina alla cordata dell’imprenditore Juan Martin Molinari. La nuova Spal, o meglio dire – per ora – l’Ars et Labor Ferrara riparte dall’Argentina, terra che richiama inevitabilmente Oscar Massei, e dalla bandiera Mirco Antenucci. La notizia della scelta operata dal sindaco Fabbri e dall’assessore Carità ha però diviso i tifosi sui social

Truffa dell’asfalto. Tre assoluzioni e una condanna

Tre assoluzioni e una condanna. È quanto ha deciso - in primo grado - la giudice Rosalba Cornacchia del tribunale di Ferrara per le quattro persone finite alla sbarra perché, secondo l'accusa iniziale, tra il 26 e il 28 ottobre 2021, avevano approfittato dei lavori di asfaltatura che la Provincia di Ferrara gli aveva affidato in appalto, per truffare 6.397 all'ente

Abbandonano tre figli piccoli in auto per giocare alle slot

Nella serata del 5 luglio, durante un servizio straordinario di controllo del territorio, i carabinieri delle stazioni di Baura e Porotto, operanti in sinergia, hanno trovato tre bambini, di 4, 6 e 7 anni, chiusi da soli all'interno di un'auto parcheggiata in via Modena

bracconaggio-3di Silvia Franzoni

“La situazione è ormai al limite del disastro ambientale”: il grido d’allarme di Vittorio Ferraresi, deputato M5S Commissione Giustizia alla Camera, suona forte e chiaro nell’area conferenze della fiera CarpShow Ferrara. L’oggetto dell’intervento del parlamentare è l’annosa questione della pesca di frodo, una minaccia all’ecosistema, che si stima (secondo i dati UniFe) aver perso un terzo del patrimonio ittico esistente, e una “minaccia al mercato ittico regolare” che, spiega, “si quantifica in 2-3 carichi a settimana da 30 quintali ciascuno”.

Nel solo territorio ferrarese, tra l’ottobre 2012 e il novembre 2015, sono stati sequestrati 2500 tonnellate di pesce, 19 natanti e 25 km di reti: “Lo Stato però – continua – ha le armi spuntate”.

Sono 4000 i km di canali da gestire, ma “la polizia provinciale ha un organico di 7-8 persone, alle quali – specifica Alessandro Bazzocchi (gruppo consiliare M5S Ferrara) – si aggiungono i circa 25 volontari di diverse associazioni: 30 operatori per 4000 km è una sproporzione notevole”. La mancanza di normative nazionali, poi, complica il quadro: le leggi regionali assicurano sanzioni amministrative ma “si dovrebbe estendere la portata applicativa e la rilevanza penale – illustra Ferraresi – delle norme già previste anche alle acque salmastre e dolci”.

Vittorio Ferraresi

Vittorio Ferraresi

Una proposta di legge ex novo, che “ordini in materia come non lo si fa dal decreto regio – continua – degli anni 30”, è impensabile: “si tratterebbe di tempi biblici, e poi le proposte della minoranza sono poco considerate; non riusciremo a garantire un risultato prima della fine della legislatura, e i provvedimenti servono invece ora”. Così il Movimento 5 Stelle avanza l’introduzione di tre modifiche – “già depositate in Parlamento – ammonisce Ferraresi – e che quindi potrebbero essere votate domani” – al decreto legislativo 9 gennaio 2012 n.4. Si tratta di “tre integrazioni, tre interventi di buon senso” che renderebbero applicabili anche al caso delle acque interne le normative penali già previste per la pesca illegale in ambito marittimo, che prevedono l’arresto da due mesi a due anni o l’ammenda da 2000 a 12000 euro (D.Lgs. 9 gennaio 2012, n.4, articolo 8).

Alessandro Bazzocchi

Alessandro Bazzocchi

“Nello specifico – spiega il deputato – si tratta di introdurre l’indicazione ‘salmastre ovvero dolci’ laddove, nell’articolo 7 del testo citato, si identifica l’ambito applicativo come esclusiva delle acque marine; così facendo le norme sulla pesca professionale (art.7, comma 1) non si limiterebbero alle acque marine, bensì a quelle salmastre e dolci; così il divieto (art. 7, comma 1, lettera d)) di danneggiare le risorse biologiche con strumenti illegali, materie esplodenti o energia elettrica ad esempio, si allargherebbe a comprendere anche le acque ‘salmastre ovvero dolci’ oltre alle già comprese acque marine”.

Si renderebbe poi necessario l’introduzione di un nuovo caso penalmente rilevante espressamente dedicato alla pesca di frodo in acque interne: “La facilità di rilascio – continua Ferraresi – delle licenze professionali è un problema reale e bisogna porre limiti alla definizione di pesca professionale nelle acque interne”. Il comma di nuova introduzione, dunque, suonerebbe così: “[è fatto divieto di] compiere attività di pesca professionale nelle acque salmastre o dolci con strumenti, attrezzi, apparecchi ovvero mezzi che per quantità ovvero caratteristiche si pongano in violazione della normativa in vigore”.

bracconaggio-4Quello di Ferraresi, dunque, è un appello alle forze parlamentari, al Governo e alla stampa perché si diffonda l’iniziativa: “E’ fondamentale approvare questo emendamento per porre fino al bracconaggio che infesta le nostre acque”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com