Codigoro
6 Dicembre 2015
Presentato sabato mattina il nuovo percorso di studi che prenderà il via dal prossimo anno scolastico

Il Polocodigoro aggiunge il liceo linguistico

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Nuovi orari per la biblioteca comunale “G. Bassani”

Durante il mese di agosto la Biblioteca "Giorgio Bassani" modificherà i propri orari di apertura al pubblico: da domani, venerdì 1 agosto a giovedì 8 agosto, sarà in vigore un orario di apertura al pubblico limitato alla fascia mattutina, dalle ore 8 alle ore 12.30

A Caprile apre l’Osteria e Bottega Al Borgo

"Questo è un luogo che rinasce per una comunità che si ritrova. In bocca al lupo per questa nuova avventura". Queste le parole pronunciate, nel pomeriggio di sabato 26 luglio, dalla sindaca Sabina Alice Zanardi, durante la cerimonia inaugurale dell'Osteria e Bottega Al Borgo, a Caprile

untitledCodigoro. L’Istituto “Guido monaco di Pomposa” di Codigoro arricchisce la propria offerta formativa liceale, a partire dall’anno scolastico 2016/2017, con il liceo linguistico, un indirizzo di studio che conferma il costante interesse e la consolidata esperienza del Polocodigoro nello studio e nel potenziamento delle lingue straniere.

Sabato mattina presso l’istituto si è svolta la presentazione al territorio del nuovo indirizzo di studi. Erano presenti oltre al dirigente scolastico Isabella Fedozzi e al sindaco di Codigoro Rita Cinti Luciani anche gli altri sindaci dell’Unione dei Comuni del Basso Ferrarese tra cui il presidente Diego Viviani, Sabina Mucchi, Maria Teresa Romanini e Gianni Michele Padovani.

Il percorso di studio del liceo linguistico è mirato a far acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue straniere: l’inglese, il tedesco e una terza lingua a scelta tra lo spagnolo e il francese. I sindaci hanno ribadito l’importanza di un simile percorso di studi poiché adeguato sia alla prosecuzione degli studi universitari che alla richiesta delle nuove professionalità di un mondo del lavoro sempre più complesso e multiculturale e trova inoltre un proprio ambito specifico nella vocazione imprenditoriale e turistica del territorio del Delta.

La dirigente da evidenziato, inoltre, quanto il consolidamento delle collaborazioni tra le istituzioni scolastiche e territoriali sia di grande importanza anche in vista dell’attuazione delle iniziative correlate ai percorsi di alternanza scuola-lavoro, che da quest’anno sono previste dalla classe terza alla quinta per tutti gli indirizzi degli istituti di istruzione superiore.

Il percorso di studi curricolare del liceo linguistico verrà inoltre corredato, nel quinquennio, da attività di potenziamento extrascolastiche all’estero, organizzate in collaborazione con istituti stranieri, con i quali il “Guido monaco” intrattiene da anni consolidati rapporti di collaborazione, e con partner degli enti istituzionali.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com