La pace raccontata ai bambini
Ieri 15 maggio, al Teatro Comunale di Jolanda di Savoia, l’Associazione Culturale Umanità ha parlato di pace alle bambine e ai bambini delle 5 classi della scuola primaria Gianni Rodari
Ieri 15 maggio, al Teatro Comunale di Jolanda di Savoia, l’Associazione Culturale Umanità ha parlato di pace alle bambine e ai bambini delle 5 classi della scuola primaria Gianni Rodari
La lista civica Jolanda Democratica interviene con un comunicato che ha il sapore di una vera e proprio denuncia pubblica. Al centro delle critiche, la candidatura di Elisa Trombin, sindaca e assessora del Comune di Jolanda di Savoia, alle elezioni Rsu nel vicino Comune di Mesola
Il Gal Delta 2000 ha aperto un bando in attuazione della Strategia di Sviluppo Locale per lo sviluppo rurale Leader 2023-2027 rivolto agli Enti Pubblici per interventi localizzati nei 19 Comuni situati tra la Provincia di Ferrara e di Ravenna
Nei giorni scorsi, i Carabinieri della Compagnia di Copparo hanno dato luogo ad un servizio straordinario di controllo del territorio. Operazioni a Copparo, Berra, Ro Ferrarese, Tresignana e Jolanda di Savoia
Con Jolanda di Savoia e il sindaco Elisa Trombin si è chiuso il confronto di Sipro-Agenzia per lo sviluppo e tutti i sindaci del territorio, dall’Alto al Basso Ferrarese
Jolanda di Savoia. Un blitz nella notte e circa 500 visoni liberati dopo aver divelto la rete che protegge l’allevamento “Giacometti Ranch Wild” di via Bonaglia, a Jolanda.
L’allarme è scattato nelle prime ore della mattina di domenica quando il titolare è giunto all’allevamento scoprendo che mancava una grande quantità di animali, fuggiti approfittando del varco aperto da ignoti nella recinzione.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri del nucleo operativo di Copparo ma al momento non è chiaro se il blitz sia opera di persone che hanno tentato il furto degli animali oppure di qualche associazione animalista non nuova a gesti simili e di cui l’allevamento – che ospita circa 4mila animali – è già stato vittima in passato.
Alcuni dei circa 500 visoni si sono dispersi nelle campagne di Jolanda e subito sono partite le ricerche per riuscire a recuperarli: oltre al danno economico, gli animali sono abituati alla cattività e dopo la ‘liberazione’ vivranno lunghi momenti di forte spaesamento in cui corrono seri rischi per la propria sopravvivenza non essendo abituati a cacciare per procurarsi il cibo o a lottare per conquistare gli spazi vitali, divenendo facili obiettivi anche per eventuali predatori. I rischi potenziali sono anche di altro tipo: i visoni sopravvissuti, una volta ambientati al ‘nuovo mondo’, sono propensi ad attaccare gli allevamenti avicoli.
Il proprietario, con l’aiuto di alcuni vicini, è riuscito comunque a recuperare una buona parte degli animali fuggiti.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com