Eventi e cultura
26 Ottobre 2015

La cartografia ferrarese che riqualifica il centro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Es ist Zeit: apocalisse e storia nelle rivoluzioni di Thomas Müntzer

Cinquecento anni dopo la Guerra dei Contadini, il grido apocalittico di Thomas Müntzer risuona ancora nella storia e nella riflessione contemporanea. Mercoledì 7 maggio alle 17, nella storica sede della Camera del Lavoro di Ferrara (piazza Verdi 5), è in programma la conferenza "Es ist Zeit. Apocalisse e storia

Manconi al Libraccio presenta “La scomparsa dei colori”

Martedì 6 maggio alle ore 17:30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara, all'interno del ciclo “Libri della Ragione”, Luigi Manconi presenta “La scomparsa dei colori” (Garzanti). Dialogano con l’autore Ilaria Baraldi e Andrea Pugiotto

A Musijam si fa musicoterapia

Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà

unnamed (4)di Anja Rossi

“L’intento è anche quello di riqualificare questa zona del centro ferrarese spesso non viene considerata come una parte culturale viva della città nonostante le molte librerie presenti”. A raccontarlo è Romolo Magnani della libreria editrice Belriguardo, che ha inaugurato la vetrina di via Saraceno 45/a. Esposte ci sono incisioni che riproducono quadri del Raffaello e stampe del Guercino, cartine di Ferrara, rappresentazioni religiose e mitologiche, carte di carattere storico, botanico ed architettonico.

“È da quando avevo 25 anni che colleziono e mi appassiono di carte antiche – spiega Romolo Magnani, già editore e poi libraio ferrarese -. A Ferrara mancava un luogo dove esporre questo tipo d’arte, principalmente di natura ferrarese, ma proveniente anche da molti altri luoghi. È l’insieme di una ricerca che va avanti da moltissimo tempo”. Magnani, che qualche anno fa ha aperto la libreria Belriguardo di via delle Vecchie, ora amplia il suo repertorio con l’inaugurazione di una nuova vetrina, che si affaccia su via Saraceno.

Le incisioni nel piccolo spazio espositivo sono moltissime, alcune molto antiche. La più vecchia risale al 1493, dove viene ritratta una Ferrara di fantasia tratta dal volume De claris mulieribus. Presenti sono anche le incisioni che riproducono quadri del Raffaello o stampe del Guercino, altre hanno carattere religioso, mitologico, storico o architettonico. Nella galleria, c’è anche una prima edizione dell’alzato di Ferrara fatto da Andrea Bolzoni, del 1747.

Sarà dunque una vetrina per riqualificare il centro storico e per creare un luogo aperto alla cultura. “Questo spazio vuole essere un luogo di vendita per collezionisti ed appassionati – conclude Magnani -, ma anche un modo per fare cultura. La cartografia ferrarese non è mai stata indagata fino in fondo. Non esiste uno studio serio della cartografia e della produzione locale, che ha caratterizzato Ferrara nei secoli. Magari anche grazie a questa vetrina si creerà maggiore interesse in merito”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com