Cronaca
15 Ottobre 2015
Sabato il convegno organizzato da Comune e associazioni, tra approfondimenti tecnici ed esperienze in prima persona

Amianto, una giornata per riflettere su rischi e soluzioni

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ancora spaccio in Gad. I Carabinieri assistono allo scambio

Continua il problema dello spaccio in Gad e la conseguente opera di deterrenza delle forze dell'ordine. I carabinieri, transitando nei pressi del parchetto di via Porta Catena, nota un giovane che si avvicina a un uomo seduto su un muretto del parco.

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Scandalo alla Pma del Delta, l’Ausl sospende il centro di Lagosanto

A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto

Stalking e botte all’ex, ancora una condanna per Amanda Guidi

Accusata di stalking e lesioni nei confronti dell'ex fidanzato, un 61enne ferrarese che avrebbe aggredito all'esterno di un bar di Portomaggiore dopo averlo offeso e minacciato, nella mattinata di venerdì 7 novembre, la 33enne ferrarese Amanda Guidi - già nota alle cronache giudiziarie locali - è stata condannata in primo grado a un anno e nove mesi di pena

unnamedUna giornata dedicata alla prevenzione dall’esposizione da amianto, per coinvolgere nuove e vecchie generazioni nelle pratiche più corrette per evitare rischi alla salute. È questa l’iniziativa lanciata dall’Associazioni Esposti Amianto e altri Cancerogeni (Aeac), assieme ad Anmil e al Comune di Ferrara, che la mattina di sabato 17 ottobre si troveranno alla Sala Boldini per un convegno che vedrà come protagonisti medici, attivisti e persone che si sono trovate a lottare contro le conseguenze dell’esposizione al minerale.

“L’intento – spiega l’assessore Caterina Ferri – è quello di creare consapevolezza sul tema tra i giovani e le persone meno informativi, fornendo anche un aggiornamento sull’evoluzione delle normative e degli strumenti per mettere in sicurezza l’amianto, come i due protocolli sottoscritti nel 2010 e nel 2012 che in questi anni hanno consentito ai cittadini di smaltirne grandi quantità, parallelamente a quelle recuperate dall’amministrazione dai rifiuti abbandonati”.

Ma nonostante i passi avanti fatti negli ultimi anni, secondo la Ferri “il problema rimane, non solo in termini di rischi di salute ma anche di costi per la comunità, ad esempio quando l’amianto viene abbandonato assieme ai rifiuti. Quindi, senza allarmismi, riteniamo che sia giusto continuare a porre l’attenzione sul tema”.

D’altra parte, spiega il presidente ferrarese dell’Aeac Alberto Alberti, senza le giuste misure di prevenzione l’amianto continua ancora oggi a causare tumori e gravi danni alla salute. “Dobbiamo investire nell’inertizzazione di questo materiale, che senza l’energia dell’acqua o del vento non ha la possibilità di disperdersi e causare rischi”. Alberti si dice contrario ad alcune ipotesi sul riutilizzo dell’amianto, come quella di impiegarlo come ‘riempimento’ per materiali edili come i mattoni: “Basterebbe che qualcuno senza saperlo trapanasse un muro per disperdere le fibre nell’aria. L’unico modo sicuro è sigillare l’amianto e tenerlo al chiuso, come si trovava inizialmente in natura”.

Gli ospiti della giornata di sabato saranno variegati: il pubblico ascolterà esperienze dirette come quelle di alcune donne affette da mesotelioma, che hanno inalato l’amianto mentre pulivano gli indumenti da lavoro dei mariti, ma anche spiegazioni scientifiche come quella di Mauro Tognon, che parlerà degli effetti dellefibre di amianto sul corpo umano, o approfondimenti sulle normative in vigore e informazioni di pubblica utilità sull’argomento. L’appuntamento sarà in Sala Boldini a partire dalle 8:30.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com