Eventi e cultura
7 Ottobre 2015
Ecco il "Luogo Primo" dell'arte contemporanea

L’atelier di Ketty Tagliatti si svela

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ripensare il comunismo attraverso la cura

Ripensare la tradizione comunista partendo dall’esperienza di dieci anni di impegno di Gian Andrea Franchi e dell'associazione Linea d'Ombra con i migranti della "Rotta Balcanica". È quello che si propone di fare il libro "Per un comunismo della cura", scritto dallo stesso Franchi, che verrà presentato alla Biblioteca Popolare Giardino mercoledì 14 maggio alle ore 18

064 atelier Ketty Tagliatti 23x17Nell’atelier di Ketty Tagliatti, luogo di pace immerso nella campagna ferrarese di Baura, in via Ponte Ferriani 56, si inaugurerà sabato 10 ottobre alle 17 una mostra che segna la chiusura di un ciclo di lezioni pittoriche, con i lavori delle allieve Beatrice Vaccari, Cristina Squarzoni, Elisabetta Marchetti, Graziella Scabin e Laura Corvino.

L’esposizione d’arte contemporanea “Luogo Primo” inaugurerà la Giornata del Contemporaneo. I lavori in mostra sono solo alcuni di una vasta e personalissima ricerca che si diversifica da allieva ad allieva, selezionati per essere esposti alle pareti di questa casa atelier aperta al pubblico per questa singolare occasione.

Per affermare quanto sia didatticamente importante il confronto nella ricerca artistica, è stata invitata a esporre anche l’artista marchigiana Antonella Sabatini.

IMG_6425La mostra prende il titolo da un suo lavoro “Luogo primo” e da una sua dichiarazione: “Mi interessano i luoghi primi, gli spazi intimi per divenire. Vorrei trovare la misura del vivere nel concreto, costruire ciò che mi serve con materiali di origine vicina. Stoffe e colori naturali, materie di seconda, terza vita; per esempio il feltro, quando lo tratto, antico ed evanescente, è la mia memoria animale. Le mie installazioni, sculture, oggetti, abiti, nascono come conseguenze di indagini culturali, il destino del design, le culture del neolitico, le lingue della musica, la dimensione relazionale degli oggetti”.

“Luogo primo”, perché l’atelier di Ketty Tagliatti è il luogo della libera sperimentazione, dove ognuno può sviluppare una personale ricerca artistica con consapevolezza di sé nel proprio fare. Come direbbe Antonella Sabatini, “lo spazio intimo per ancora divenire”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com