Bondeno. La lumaca e i suoi derivati: dai piatti tipici alla cosmesi. Nel corso della Sagra Centenaria di ottobre Bondeno diventerà meta di professionisti, appassionati e cultori del settore, che in gergo tecnico si chiama Elicicoltura, appunto l’allevamento delle lumache.
Sabato 10 ottobre, alle 9, nella Sala2000 di viale Matteotti 10, il Comune e l’appassionato Gino Alberghini organizzano infatti un convegno a tema: 8 allevatori, rappresentanze e addetti ai lavori incroceranno le loro esperienze e parleranno delle opportunità, anche lavorative, che offre questo mondo, attorno al quale ruotano, tra le altre cose, 900 sagre ogni anno in tutto il Paese. Al tavolo otto produttori di lumache, che parleranno delle loro esperienze, dei costi d’investimenti, dei problemi e delle criticità, tra cui il fatto che l’elicicoltura ancora non è contemplata dal Piano di sviluppo rurale della regione e quindi, non gode dei finanziamenti invece concessi ad altri settori. Tra i relatori anche Roberta Pellegrini, allevatrice di lumache polesane che lavora in sinergia con un trasformatore, vendendo sughi nelle sagre (previsti anche assaggi di risotto), e Alessandro Colognesi di Voghiera, produttore di bava di lumaca, utilizzata in cosmesi e farmaceutica.
Spazio anche al settore turistico ed enogastronomico. Prenderà parola infatti anche Enrico Benatti, direttore dello Ial di Ferrara, che organizza corsi di formazione professionale, tra cui corsi di cucina: parlerà della possibilità di diffondere la cultura della cucina della lumaca tra gli agriturismi e i ristoranti del territorio. Un modo per fare di un prodotto tradizionale una leva di promozione territoriale.
Atteso anche l’intervento di Alessandra Mariotti (Coldiretti), dedicato agli “aiuti alle imprese del settore e ai nuovi insediamenti”, mentre Loris Cattabriga di Sagre e dintorni” parlerà tra le altre cose di tutela del prodotto locale e di standard di qualità. L’obiettivo – dice Alberghini – sarebbe avere una “certificazione delle sagre” e tutelare le “sagre a chilometro zero, valorizzando i prodotturi territoriali” e “creando opportunità
lavorative”. Al pomeriggio visita all’azienda “Pincelli&Vilelma” di Casumaro, che proprio il prossimo fine settimana ospiterà la propria sagra della lumaca.
La Fiera Centenaria proseguirà fino a domenica, con – tra le altre cose – il ‘Borgo del pane’ in viale della Repubblica e la sagra del tartufo al Centro 2000, che tornerà anche nel week end successivo. “Il nostro obiettivo è raccogliere idee innovative per creare una piccola economia legata a un prodotto che, sotto il profilo enogastronomico, è ben presente sulle nostre tavole”, annuncia il sindaco Fabio Bergamini. “Proseguiamo nella valorizzazione delle filiere corte che possano legare i prodotti locali alle richieste del mercato, il convegno è stato pensato come momento di confronto tra professionisti e per chiunque sia interessato a investire in questo settore”, dice il vicesindaco Simone Saletti.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com