Eventi e cultura
29 Settembre 2015
Il progetto prevede una serie di aperi-cene a pagamento durante le quali alcuni designer racconteranno la propria storia

Grisù incontra il design

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Designers a Spazio Grisù - da sinistra Elena Massari, les libellules, Altrosguardo, Federica Felisatti, Rudy Davi

Designers a Spazio Grisù – da sinistra Elena Massari, les libellules, Altrosguardo, Federica Felisatti, Rudy Davi

Domenica 4 ottobre, alle 19, in conclusione del Festival di Internazionale, allo Spazio Grisù di via Poledrelli 21 si brinda con i designer. “Grisù incontra il design” è un progetto che prevede una serie di aperi-cene a pagamento, riservate a un massimo di 30 commensali, durante le quali alcuni designer, accuratamente selezionati dopo una serie di visite di studio ai loro laboratori, racconteranno la propria storia e quella delle loro creazioni.

La data è stata scelta anche per creare una continuità con la “Design Week” di Bologna, ma a Ferrara si è cercato un format più accattivante: nel corso della serata, infatti, ciascun designer avrà modo di fare una breve presentazione, sul modello dello “story-telling”, del proprio lavoro e una piccola esposizione con vendita diretta, davanti a un pubblico preparato e attento a cui si è voluta dare la possibilità di conoscere e apprezzare il percorso e lo sviluppo creativo che portano dall’idea al prodotto.

I designer selezionati per questa prima serata sono: Altrosguardo, Federica Felisatti, les libellules, Montiblu, Mr Nico, Elena Massari, Rudy Davi.

Sette realtà di design a cui saranno concessi 7 minuti per presentare il proprio lavoro; la cena servirà poi per dare la possibilità approfondire il discorso con le persone interessate. Spettacolari collane, lampade, abiti per bambini realizzati a mano, sedute e oggetti per la casa, idee originalissime: opere da ammirare e da acquistare.

La cena stessa sarà una intrigante “cena creativa” di 7 portate ideata, creata e servita dallo chef Massimiliano De Giovanni che illustrerà le portate e racconterà la scelta degli ingredienti.

Maria Livia Brunelli, ideatrice del progetto con la collaborazione di Emanuela Agnoli e Francesca Occhi, spiega: “Siamo molto soddisfatti perché la qualità dei designer invitati è alta: verranno da Bologna, Marche, Sardegna, ma anche a Ferrara esistono designer bravissimi che sono molto conosciuti fuori ma poco in città. Abbiamo cercato quindi di creare un collegamento tra domanda e offerta, e stanno rispondendo all’invito a cena imprenditori, persone che lavorano nel mercato del lusso, collezionisti, architetti, insomma tutte persone con cui possono nascere interessanti collaborazioni per i designer che si presenteranno con le loro creazioni e la loro storia, tra successi e difficoltà”.

Il progetto fa parte del programma di iniziative organizzate dall’associazione Grisù per la riqualificazione dell’ex Caserma dei Vigili del Fuoco di Ferrara, attuale Spazio Grisù (www.spaziogrisu.org), Factory creativa in piena attività e continuo fermento.

E’ prevista una seconda serata con altri designer l’8 novembre. Ci si può prenotare entro il 2 ottobre, fino a esaurimento posti disponibili.

Per info: 346 7953757 (costo della serata e della cena: 30 euro).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com