Venerdì 25 settembre alle ore 17.30, presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della libreria Ibs+Libraccio di Ferrara, in occasione di UniFestival e all’interno della rassegna “Ingresso Lib(e)ro”, Gianrico Carofiglio presenta il libro “La regola dell’equilibrio” (Einaudi).
L’autore dialogherà con il pubblico sollecitato da Andrea Pugiotto (Università di Ferrara) e Federico D’Anneo (Scuola Forense di Ferrara), con letture sceniche di Marcello Brondi.
La trama. Chiuso sempre più in se stesso, e impegnato a non uscire di strada lungo i suoi tornanti esistenziali, l’avvocato Guido Guerrieri riceve la visita di un cliente fuori dal comune: un giudice nel pieno di una folgorante carriera, già suo compagno di università, sempre primo negli studi e nei concorsi. E’ un giudice garantista, e per questo inviso a molti suoi colleghi, che colloca l’interpretazione del diritto su un crinale scivoloso, tra il rispetto della forma e il formalismo. Si rivolge a lui perché lo difenda dall’accusa di corruzione, la peggiore che possa ricadere su un magistrato. Quasi suo malgrado, Guerrieri si fa coinvolgere dal caso, mettendo in moto un’indagine interiore, prima ancora che giudiziaria, dagli imprevedibili e laceranti sviluppi.
Etica e giustizia. Verità e menzogna. Forma e sostanza. Discrezionalità e arbitrio. Fini che giustificano i mezzi, e mezzi che prefigurano i fini. Una conversazione con Gianrico Carofiglio (Bari, 1961) sulle antinomie radicali che attraversano il mondo del diritto e della giustizia, mettendo a dura prova chi lo abita.
Seguiranno i seguenti incontri: sabato 26 settembre Gherardo Colombo presenta ‘Lettera a un figlio su Mani Pulite’ (Garzanti), domenica 27 settembre Maurizio Torchio presenta ‘Cattivi’ (Einaudi).