Politica
21 Settembre 2015
Versari: “Chi genera ansia senza motivo è uno s*****o”

Legge 107, assunzioni e classi di concorso

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Spal. Partite le prime diffide di pagamento dei dipendenti

Mentre si attende l'autorizzazione che la Figc invierà al sindaco Alan Fabbri per la pubblicazione del bando necessario all'assegnazione del diritto di iscrizione di una nuova squadra al campionato di Eccellenza, alcuni dipendenti Spal hanno già inviato le prime diffide di pagamento alla società di Joe Tacopina

Ars et Labor Ferrara, il nome proposto dalla Ovest

Una riunione urgente è stata convocata dai ragazzi della Curva Ovest nella serata di ieri, primo luglio, presso la propria sede, per discutere insieme alla città dell’importante questione legata al nome che avrà la nascitura società ferrarese

Bancarotta. Quattro anni all’architetto delle auto di lusso

Quattro anni di condanna con rito abbreviato. Sono quelli inflitti - in primo grado - all'architetto e immobiliarista vicentino 70enne Giovanni Battista Farneda, finito a processo con l'accusa di bancarotta fraudolenta di una delle proprie società, la Uno View Auditing Srl

Violenza alla donna trans. Cucchi interroga Nordio

Dopo la violenza subita dalla detenuta trans il 24 giugno Ilaria Cucchi, che il 30 giugno ha fatto un'ispezione a sorpresa alla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara, ha presentato un'interrogazione al ministro della giustizia Carlo Nordio

unnamed (1)di Francesco Altavilla

Ultimo giorno della festa nazionale dell’Unità sulla Scuola, organizzata dal circolo centro cittadino del Partito Democratico ferrarese. Il primo appuntamento di ieri (domenica), ha visto confrontarsi in un seminario sull’applicazione della legge 107, Giancarlo Cerini, dell’ufficio didattico per l’Emilia Romagna, Maria Grazia Rocchi, deputata Pd impegnata nella VII commissione, Stefano Versari, direttore generale dell’ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna, Francesca Puglisi responsabile nazionale Scuola del Partito Democratico (già presente alla serata delle polemiche di giovedì con il ministro Giannini), moderati da Francesca Marchetti, consigliere regionale dem.

Secondo Giancarlo Cerini, i 42mila istituti scolastici presenti in Italia, “devono essere 42 mila punti di luce, a fronte di una crisi strutturale della Scuola, che non è passeggera”, la riforma va dunque interpretata nel suo complesso dal momento che affronta “questioni più complesse di questo o quel comma” su cui a suo parere si sono concentrate le polemiche.

Polemiche di cui Stefano Versari ha detto di faticare a “capire le ragioni dal momento che la legge 107 affronta temi e aspetti di cui si parla da decenni nel mondo della scuola”. A parere di Versari “chi genera ansia in maniera negativa, cioè senza motivo è uno s*****o”. L’unica piccola nota di Versari è sul modo in cui la riforma affronta temi come il rapporto scuola lavoro, il merito, la formazione degli insegnanti “un po’ ruvida – l’ha definita – ma d’altra parte se non fosse stato così la discussione sarebbe andata avanti per altri 40 anni”.

Anche sulle assunzioni le idee del direttore dell’ufficio scolastico regionale sono chiare: “solo in Emilia Romagna abbiamo 65 mila dipendenti senza contare i supplenti”. Un dato che a suo parere dà conto della giustezza sul provvedimento di assunzione, nonostante la mobilità perché “sono i docenti che devono seguire gli studenti, e devono andare dove sono gli studenti”.

unnamed (2)Francesca Puglisi, si è riallacciata all’argomento assunzioni e classi di concorso, ricordando che il provvedimento riguardante il secondo tema deve ancora passare alle settime commissioni di Camera e Senato. La Puglisi ha tenuto ha ricordare che su tutti i punti della delega al governo, così come intorno all’implementazione della riforma verso l’integrazione con il mondo del lavoro, “ci sarà un grande momento di ascolto che coinvolgerà associazioni, genitori, sindacati, perché nessuno è solo di fronte al cambiamento proposta dalla legge 107”. Una riforma, ha precisato la senatrice democratica, che è “ancora un ‘work in progress‘, un sentiero tracciato da scrivere sulle carte tutti insieme”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com