Due associazioni diverse sotto lo stesso tetto. La struttura di via Arginone 179 ospita la nuova sede del Sav (Servizio di accoglienza alla vita) e la nuova sezione Primavera del nido d’infanzia Cif (Centro italiano femminile), inaugurate sabato mattina alla presenza del sindaco Tiziano Tagliani, che ha scoperto la targa della scuola materna, e dell’arcivescovo Luigi Negri che dopo il taglio del nastro ha benedetto l’edificio. Una cerimonia molto sentita e partecipata sia per il Sav, che conclude così un’odissea lunga due anni per la ricerca di una nuova sede, sia per il Cif che aumenta il proprio ‘raggio di gestione’ delle scuole, avendo già in gestione la scuola materna in via Isabella d’Este e la scuola d’infanzia Barbieri di San Giorgio.
“Quando nel 1988 è nato il Servizio di accoglienza alla vita per volontà di mio padre – spiega Maria Chiara Lega, presidente del Sav estense e figlia di Carlo Lega a cui è dedicato il nido – non avevamo una sede nostra e siamo stati ospitati dal Centro italiano femminile. Questo è un modo per tornare, seppur con modalità diverse, sotto lo stesso tetto a lavorare per le famiglie in difficoltà grazie all’intervento della Madonna. Nonostante tutti i problemi, infatti, abbiamo seguito la provvidenza che ci ha guidate verso la soluzione migliore per preservare il dono più grande che la Madonna ci ha fatto. Noi del Sav crediamo nel valore della vita e seguiamo le madri che hanno difficoltà ad accettare la gravidanza per evitare che uccidano il proprio bambino”. Al nuovo centro di accoglienza del Sav, quindi, si susseguiranno colloqui con le mamme in difficoltà a cui verranno distribuiti, a seconda delle esigenze e del reddito Isee, vestiti e altri materiali provenienti dal ricco magazzino del centro. “Attualmente aiutiamo 480 famiglie italiane e straniere – dichiara Lega – senza contare le emergenze e gli interventi straordinari a cui fanno fronte una quarantina di volontarie”.
“Voglio ringraziare l’attività del Sav” interviene il sindaco Tagliani, stupito “dalla straordinaria accoglienza e servizio offerto alla città”, perché “sono testimone della lunga peregrinazione che ha dovuto subire per trovare una nuova casa, finalmente trovata in questa struttura dove le donne potranno essere accolte in un ambiente protettivo e dove i bambini potranno crescere”. La precedente sede in corso Porta Po è stata ‘occupata’ da un istituto di formazione per l’Agenzia delle Entrate e ci sono voluti quasi due anni e mezzo di trattativa per trovare la nuova sede in via Arginone. “Oggi si celebra il potere di Dio che è la misericordia e qui nasce la possibilità materiale che il potere della Madonna continui per dare la vita al proprio figlio” dichiara monsignor Negri durante la benedizione, a cui è seguito un tour nella sede del Sav e nel nido d’infanzia gestito dal Cif, definito dalla presidente nazionale Maria Pia Campanile Savatteri “la perla del Cif italiano”.
“L’augurio è che in Italia possa aumentare questa prassi di collaborazioni tra associazioni e società civile per dare assistenza alle famiglie più in difficoltà” commenta Antonella Diegoli, rappresentante del Movimento per la vita dell’Emilia Romagna, mentre Andrea Botti dell’ufficio pastorale della diocesi mette in luce come “il servizio di accoglienza alla vita sia sensibilità, ascolto e vicinanza, tre verbi vivi nella diocesi e che abbiamo riscontrato nel vostro lavoro”. La sezione Primavera del nido d’infanzia, al costo della retta di 400 euro al mese, accoglierà un massimo di 23 bambini dai 2 ai 3 anni. Il nido aprirà lunedì 14 settembre ma ci sono ancora tanti posti disponibili per cui le iscrizioni rimarranno aperte anche nelle prossime settimane.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com